– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] ., II, cit., p. 869). Del primo ventennio del regno di Carlo, Tanucci fu protagonista con gli spagnoli Manuel Domingo e storia, 1985, vol. 29, pp. 548-594; E. Chiosi, Il regno di Napoli dal 1734 al 1799, in Storia del Mezzogiorno, IV, 2, Napoli ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] N. Fiorentino, G. Carducci e F. Fiorentino, in Nuova antologia, 1º sett. 1935, pp. 91 ss.; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, III, Napoli 1960, pp. 53-61; L. Marchetti, La Destra lombarda, in Rassegna storica toscana, VII (1961), pp. 129-143 ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] , il 4 luglio 1607, come bibliotecario della Vaticana. Nel 1608, su incarico di Filippo III, fu visitatore generale delle chiese del Regno di Sicilia. Morì a Roma l'8 luglio 1609.
Fonti e Bibl.: La maggior parte dei documenti relativi al D. sono nell ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] Bretagna, a cura di F. Curato, II, Roma 1955, pp. 84-88; IV, ibid. 1964, p. 96; Le relaz. diplom. fra la Gran Bretagna e il Regno di Sardegna, s. 3, 1848-1860, I, a cura di F. Curato, Roma 1961, pp. 215 s.; II, a cura di F. Curato, ibid. 1961, pp ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Tommaso
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Tommaso. – Nacque a Isernia nel 1494, figlio secondogenito di Antonio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito nella provincia [...] nel 1537. A quegli anni risalgono anche le frequentazioni e i contatti con il gruppo che si riuniva a Napoli, la capitale del regno in cui era ubicata la diocesi di cui era al governo, intorno a Juan de Valdés e di cui facevano parte personaggi di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] le province napoletane, n.s., XII (1927), pp. 33 s., 37, 40-44, 48, 53, 58, 61 s., 72, 76, 82 s.; L. Blanch, Il regno di Napoli dal 1801 al 1806 e la campagna del 1815 di Gioacchino Murat, in Id., Scritti storici, a cura di B. Croce, I, Bologna 2002 ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] della Casa dei principi Moncada di Paternò, I (1194-1342), Palermo 2011, ad ind.; A. Marrone, Repertorio degli atti della Cancelleria del Regno di Sicilia (1282-1390), Palermo 2012, pp. 199, 204, 207, 212 s., 215 s., 223-225, 228 s., 233, 235 s., 242 ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] . 135; leg. 1194, f. 93; Palermo, Bibl. com., Benefici di Sicilia, ms. Qq. C. 12, ff. 28, 37; Ibid.,Misc. di varie mat. intorno al Regno di Sicilia, ms. 3 Qq. B. 69, ff. 6, 24, 68, 430; Diari della città di Palermo dal sec. XVI al XIX, in G. Di Marzo ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] e con quello di Mileto di alienare parte dei beni ecclesiastici del Regno di Napoli. Il 14 febbr. 1411 il D., in qualità di
Il D. ricoprì importanti incarichi pubblici anche durante il regno di Giovanna II: questa sovrana lo tenne infatti nella ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] d'operazione del Persano, l'A. comandò la divisione navale della Sicilia, che era la più importante forza navale del Regno rimasta armata: le unità della divisione svolsero, tra l'aprile e l'ottobre 1861, compiti di ordine pubblico, effettuando ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...