EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] Marittima. Solo dopo che la ribellione fu domata, il 5 maggio 1284 diede il suo placet definitivo al rientro dell'E. nel Regno e Carlo di Salerno l'8 maggio promise ai soldati di pagare loro lo stesso soldo che avevano percepito sotto Martino IV, con ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] Napoli 1863, p. 405; A. Lecoy de la Marche, Le roi René, Paris 1875, I, pp. 185, 190 s.; N. F. Faraglia, Studi intorno al regno di Giovanna II, in Atti d. Acc. Pontaniana, XXIV-VI(1894-96), pp. 17, 22, 32; L. Fiumi, I Colonna contro Roma…, in Boll. d ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] contratti con i più importanti casati dell’epoca.
Antonio, primogenito di tre fratelli, si formò nell’ambiente più influente del Regno. Il padre era capitano generale e maggiordomo maggiore della corte del re di Napoli, la madre dama della real corte ...
Leggi Tutto
SELLA, Bartolomeo.
Silvano Montaldo
– Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 28 agosto 1776, quartogenito di Giovanni Antonio, uno dei maggiori fabbricanti di panni del Regno di [...] teologici e ottenne il grado di baccelliere il 4 maggio 1796, nel pieno di eventi drammatici per il Regno sabaudo. Pochi giorni prima l’esercito piemontese era stato sconfitto dal generale Napoleone Bonaparte, con conseguenti perdite territoriali ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovanni Battista
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita.
Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] di storia patria, Aggravio fatto dal Gran Capitano à Gio. Batta Spinello, XX.C.30, c. 198.
S. Mazzella, Descrittione del Regno di Napoli, Napoli 1601, p. 737; B. Aldimari, Memorie historiche di diverse famiglie nobili, I, Napoli 1691, pp. 151-153; D ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] dubbio da studi più recenti (Nicolini, p. 47; Maffei, 1991), anche se la presenza di G. quale funzionario della Curia del Regno non può essere esclusa.
Poco tempo dopo, nel 1413, G. compare, al seguito del podestà Coluccio Grifi da Chieti, in veste ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] sul piano dei rapporti ufficiali, alla carica di Gran Maestro, era già noto nel gran mondo londinese e parigino.
Fu ambasciatore del Regno di Napoli a Londra dal 1780 al 1784 e a Parigi dal 1784 al 1786. In effetti il suo soggiorno parigino durò solo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] Giovanni di Gravina fratello del re, di condurre nel Regno Caterina d'Austria, promessa sposa di Carlo duca di fronte all'esercito di Giovanni di Boemia, si ritirò nel Regno.
Per ricompensarlo dei molteplici servizi resi negli ultimi anni, Roberto ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] A. De Lisio, Per l'edizione di tutte le opere di G.M. G. (1743-1806), ibid., pp. 169-181; G. Giarrizzo, G.: il "regno forense" e la classe dirigente meridionale, ibid., pp. 67-78; E. Narciso, La famiglia Galanti e la lotta contro la feudalità a Santa ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] pp. 15 s., 18, 31, 33, 42, 45, 61 s., 66 s., 69, 80 s., 84, 86, 145, 162, 229, 233; V. Fumagalli, Il Regno italico, in Storia d'Italia (UTET), IV, Torino 1978, pp. 181 s., 186; H. Zielinski, Ludwig der Blinde, in Neue Deutsche Biographie, XV, Berlin ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...