ARAGONA, Eufemia d'
Francesco Giunta
Figlia di Pietro II di Sicilia, durante la minore età del fratello Federico, ebbe assegnata nel novembre 1355 dai baroni e dalle università del Regno nell'assemblea [...] reggenza, con un potere limitato, però, da clausole precise: la vicaria, infatti, doveva procedere nell'amministrazione del Regno con il consiglio dei nobili siciliani appositamente indicati, avrebbe potuto esercitare le sue funzioni solo in presenza ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] Le prince, le mécène, l’écrivain, le mythe, Aix-en-Provence 1982; F. Robin, La cour d’Anjou-Provence. La vie artistique sous le règne du roi René, Paris 1985; Le roi René: René, duc d’Anjou, de Bar et de Lorraine, Roi de Sicilie et de Jérusalem, roi ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] per la corte e 50.000 scudi da ricavarsi con la vendita di grani sulle esportazioni dei frumenti per rafforzare le difese del Regno. Ma al di là dell’operosa azione del marchese e del suo costante dialogo con la corte, pure il suo governo non fu ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Gian Battista
Gian Paolo Nitti
Nacque a Colmars (Francia, Basse Alpi) verso il 1761, da Giuseppe. Ancora giovanissimo divenne titolare, a Torino, della casa bancaria Barbaroux, una delle [...] di Torino nel suo primo centenario,Torino 1927, passim; R. Bachi, La formazione e l'opera della banca di emissione nel Regno di Sardegna dalla restaurazione al 1859,in Riv. bancaria, XIV (1933), pp. 899 ss.;V. Pautassi, Gli istituti di credito e ...
Leggi Tutto
ABBATE, Riccardo
Francesco Giunta
Nato a Trapani presumibilmente verso la fine del sec. XIII, fu uno dei più potenti baroni siciliani che parteciparono ai burrascosi avvenimenti del regno di Ludovico [...] e di Federico III. Durante il periodo delle ribellioni alla Corona, egli combatté fedelmente a fianco dei due re contro i chiaramontani. Ricoprì numerose cariche pubbliche al tempo di Ludovico: fu Maestro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] Firenze 1973, ad Ind.; P.J. Jones, The Malatesta of Rimini and the Papal State, Cambridge 1974, ad Ind.; E. Pontieri, Dinastia, Regno e capitale nel Mezzogiorno aragonese, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, pp. 14, 26 s., 130 ss.; G. D'Agostino ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] e di Luigi di Taranto (23 maggio 1352) e la pace con l’Ungheria sembrava si aprisse un periodo di tranquillità nel regno, ma nel 1354 l’irrequieto Pipino aderì allo schieramento favorevole a Luigi di Durazzo in aperto conflitto con Luigi di Taranto ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, V, Palermo 1932, pp. 346 s.; C. Contessa, I regni di Napoli e di Sicilia nelle aspirazioni italiane di Vittorio Amedeo II di Savoia, in Studi su Vittorio Amedeo II, Torino 1933, p ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] gli orientamenti politici della famiglia e dello stesso Carlo Maria, sempre contrario al passaggio della sua patria al Regno. Il trasferimento a Roma fin dall’adolescenza mostra chiaramente come egli fosse destinato a entrare nella burocrazia dello ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] che i "prudentes", con i quali si era consultata, le avevano fatto di A. come l'uomo più adatto a reggere il regno per le sue doti così di prode guerriero come di prestanza fisica. Non è però da escludere che l'iniziativa fosse invece partita dallo ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...