SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] a Venezia con una giostra alla quale parteciparono sia Sanseverino sia i suoi fratelli. Nel 1485-86 accompagnò il padre nel Regno di Napoli per sostenere, sotto le insegne papali, la rivolta dei baroni, tra cui i consanguinei principi di Salerno ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe Maria
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; nacque probabilmente verso la metà del XVIII secolo a Napoli o comunque nel Regno delle bue Sicilie, come è attestato [...] dai libretti delle sue opere, che lo definiscono "maestro di cappella napolitano". Quasi certamente anche la sua formazione musicale avvenne nell'ambito di uno dei conservatori napoletani. Il C. fu operista ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] Re erano di opposta opinione, e ritenevano che se nel 1860 Francesco II avesse usato la maniera forte non avrebbe perso il regno. Il re non deliberò sulle dimissioni, ma sospese il Consiglio dei ministri da ogni attività e sul finire del 1866 sciolse ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] G.S. Pianell, che aveva sposato nel 1856 sua figlia Eleonora, e che era stato ministro della Guerra nel tramonto del Regno borbonico, aveva aderito attivamente al nuovo ordine.
Dopo l'Unità, il L. si ritirò dalla vita pubblica e visse nei lustri ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] da Pietro, figlio di re Federico, che aveva il compito di appoggiare le truppe imperiali per un attacco comune al Regno napoletano. Verso la metà di luglio del 1328 le navi ghibelline giunsero a Milazzo; tuttavia, i preparativi per la campagna ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Drogone de
Ingeborg Walter
Seguendo l'esempio dei suoi fratelli Goffredo, Guglielmo e Pietro, il B. venne in Italia al seguito di Carlo d'Angiò. È da supporre, benché i cronisti non lo ricordino [...] menzionati i suoi fratelli Guglielmo e Pietro, che, alla fine del 1265, iniziò la spedizione in Italia per la conquista del Regno di Sicilia.
Della sua prima attività in Italia non è tramandata alcuna notizia, ma da alcuni documenti risulta che il B ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] G. Cambosu, Gli Engaños y desengaños del profano amor di José Zatrilla y Vico, in Notizie d’oltremare del Gran Chaco e dal Regno di Sardegna, a cura di G.C. Marras, Cagliari 2010, pp. 81-93; F. Manconi, La Sardegna al tempo degli Asburgo. Secoli XVI ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] pure colpì molto i contemporanei.
Il Sainte-Croix, segretario dell'ambasciata francese a Torino, che scrisse una relazione sopra i regni di Carlo Emanuele III e Vittorio Amedeo III, attribuì l'allontanamento del C. al timore del sovrano "de partager ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] fratelli maggiori, un terzo figlio di Luigi Belmosto, Ottavio, nato nel 1559 a Venzolasca, presso Bastia, si trasferì nel 1576 nel Regno, dove effettivamente l'aiuto di Antonio e di Agostino gli valse la concessione di due abbazie del valore di 2.000 ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] , Napoli 1924, pp. 19 ss., passim; Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, passim; F. Calasso, Origine italiana della formula "rex in regno suo est imperator", in Riv. stor. d. dir. ital., III (1930). pp. 213-259; Id., I glossatori e la teoria della ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...