Nel dibattito accademico, la definizione di guerra proposta da J. David Singer rappresenta un riferimento centrale: una guerra è tale quando provoca almeno mille vittime sul campo di battaglia[1]. Sebbene [...] del 1921 con il Trattato anglo-irlandese, segnò la nascita dello Stato libero d’Irlanda e, infine, l’indipendenza dal Regno Unito. L’eco di tale conquista, straordinaria tanto per la sua portata quanto per il contesto storico, si propagò rapidamente ...
Leggi Tutto
I membri europei della NATO stanno valutando un significativo incremento della spesa per la difesa, portando l’obiettivo al 3% del PIL, rispetto all’attuale 2%. Questa proposta, che potrebbe essere formalizzata [...] Unito, Italia e Spagna, tra gli altri, dovranno affrontare difficili scelte di bilancio per soddisfare questi nuovi standard. Il Regno Unito, che attualmente spende il 2,3% del PIL per la difesa, ha promesso di raggiungere il 2,5%, anche se una ...
Leggi Tutto
L’attuale Repubblica Federale Democratica d’Etiopia è un Paese complesso, multietnico e multireligioso, tanto da poter essere definito un vero e proprio mosaico di popoli e culture. All’interno dell’Etiopia [...] ’altopiano e la costa, nonché di centro propulsore della cultura islamica nel Corno d’Africa. Harar fu la capitale di un regno indipendente dal 1520 al 1568, divenne poi un emirato islamico e soltanto nel XIX secolo fu integrata nell’Impero d’Etiopia ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] fra subcontinente indiano e Cina-Indocina, e le sue ingenti risorse. Le democrazie occidentali, in primis gli Stati Uniti, il Regno Unito e l’Unione Europea (UE), hanno sostenuto la lotta per la democrazia interna, che ha avuto come leader da fine ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 2024 l’Italia ha assunto, per la settima volta nella storia, la presidenza del G7, che riunisce Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti. Il Gruppo, definito [...] sistemi di protezione messi in campo da Israele, anche con la collaborazione degli alleati, in primo luogo Stati Uniti e del Regno Unito. Il G7 ha espresso unitariamente il 14 aprile solidarietà e sostegno al popolo di Israele e al tempo stesso ha ...
Leggi Tutto
Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eurozonaFin dalla fondazione dell’Unione Europea (UE), ogni Commissione ha sempre concluso il mandato esercitando [...] euro in altri tre Paesi. La Commissione Juncker portò a compimento l’adozione dell’euro in Lituania, ma soprattutto vide il Regno Unito votare per uscire dall’UE. Toccò infine proprio alla prima commissione guidata da Ursula von der Leyen certificare ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] affianca l’attività di soggetti collettivi. Otto Kahn-Freund, un giurista ebreo tedesco scampato alle atrocità del nazismo e approdato nel Regno Unito, è stato il massimo ispiratore di questa cultura del lavoro. Non è senza rilievo che la fuga di uno ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] imperatore abbia voluto attingere a una fonte diversa da quelle abituali, onde avere un quadro più completo del suo regno; a questo proposito va inoltre osservato che gli incarichi appoggiati a Marco Polo riguardavano soprattutto l’economia piuttosto ...
Leggi Tutto
Il rinnovato contrasto fra Iran e Israele sta innescando una catena di azioni e ritorsioni, accentuando i rischi di un’escalation globale: l’attacco al consolato iraniano a Damasco, attribuito quasi unanimemente [...] balistici. La quasi totalità di questi mezzi di offesa è stata intercettata anche grazie al contributo di Stati Uniti e Regno Unito. Renzo Guolo analizza la natura effettiva ma anche simbolica dell’attacco, che inaugura un nuovo paradigma, frutto di ...
Leggi Tutto
Una grave crisi diplomatica sta opponendo Ecuador e Messico dopo che la polizia ecuadoregna ha fatto irruzione nella notte tra il 5 ed il 6 aprile nell’ambasciata messicana a Quito e ha arrestato l’ex [...] ’economia e sulla vita quotidiana dei Paesi sviluppati. Domenico Carabona ci indica come la grave crisi idrica che affligge il Regno Unito non riesca comunque a porre le tematiche ambientali al centro del confronto politico, poiché né il governo né l ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
biologia Nella tassonomia biologica, la ripartizione sistematica di rango più elevato degli esseri viventi. In alcune classificazioni si trova invece al di sotto del rango di impero o dominio. Si considerano in genere 5 regni: Piante, Animali,...
REGNO
Emilio Crosa
. S'intende per regno lo stato retto a forma monarchica (es., regno d'Italia), composto del territorio e dei cittadini metropolitani, non del territorio e cittadini che, pur sottoposti alla sovranità dello stato, non sono...