. Filosofo cinico, vissuto a Roma durante il regno di Caligola, di Nerone e di Vespasiano. Ostile alla monarchia imperiale, fu condannato da Vespasiano a una relegatio in insulam. Del suo pensiero abbiamo [...] notizia attraverso il suo contemporaneo e amico Seneca, che più volte ne loda l'eloquenza e il disprezzo per i beni materiali. Nel cinismo di D. torna infatti vigorosamente a valere l'antico ideale antiedonistico ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo, marchese di Belmonte
Anna Maria Ratti
Magistrato del regno di Napoli, nato a Lanciano (Abruzzo) nel 1565, morto il 17 gennaio 1644. Consigliere del Collaterale e del Supremo consiglio [...] del governo, mise insieme, attingendo a varie fonti, un corpo di leggi, sul modello del codice giustinianeo (Ius regni neapolitani ex constitutionibus, capitulis, usibus, pragmaticis, ecc.. voll. 6, Napoli 1605-43), cui nell'intento di ottenere la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] alla famiglia ritenuta la più "antica" e "Principale" di Roma. Nefasto, per il C., l'esempio paterno (il contestabile del Regno di Napoli Filippo è, infatti, ostinatissimo in fatto di titoli, prepotente, a tal punto gonfio d'orgoglio da accogliere il ...
Leggi Tutto
Figlio di Salomone e suo successore sul trono d'Israele (922-915 circa a. C.). Appena asceso al regno, le tribù del settentrione si proclamarono indipendenti ed elessero a loro re Geroboamo I (922-901 [...] circa). A R. restarono le tribù di Giuda, di Beniamino e di Simeone. Sotto il regno di R. il faraone Sheshonq fece un'incursione in Palestina, giungendo a saccheggiare Gerusalemme. La religione decadde dalla purezza yahwistica e vi penetrarono molte ...
Leggi Tutto
Successe, non senza contrasto, nel regno di Messene a Eufae. In seguito a insuccessi nella loro lotta con Sparta, avendo, secondo la leggenda, i Messeni interrogato l'oracolo delfico, da questo ebbero [...] il responso che bisognava sacrificare una fanciulla della stirpe degli Epitidi. La scelta fu affidata alla sorte, che designò come vittima la figlia di Licino; ma il vate Epebolo impedì il sacrifizio, ...
Leggi Tutto
LEUCIPPO (Λεύκιππος, Leucippus)
Angelo Taccone
Figlio di Periere e Gorgofone, regnò in Messenia. Da Filodice, figlia dell'Inaco, ebbe tre figlie: Ilaira, Febe e Arsinoe: l'ultima partorì da Apollo il [...] sanatore di morbi Asclepio. La designazione di Leucippidi si dà abitualmente solo alle prime due figliuole di L., Ilaira e Febe. Queste nella più antica leggenda sono dai Dioscuri rapite a L. e sposate; ...
Leggi Tutto
Cetshwayo
Re degli zulu (n. Eshowe ca. 1826-m. 1884). Regnò nel 1872-79 e quindi nel 1883-84. Riconosciuto dagli inglesi che controllavano il vicino Natal, subì poi pressioni per sottomettersi all’autorità [...] coloniale. Dopo una strenua resistenza, fu catturato (1879) e internato a Città del Capo. Nel 1882 poté recarsi in Gran Bretagna (dove incontrò la regina Vittoria) a patrocinare la restaurazione della ...
Leggi Tutto
Ippocrate di Gela
Tiranno di Gela (m. 491 a.C.). Regnò dal 498 a.C. fino alla morte. Estese il dominio della città su Callipoli, Nasso, Zancle, Leontini. Quando i profughi sami, venuti in Sicilia, occuparono [...] Zancle, I. si accordò con essi contro gli zanclei che gli erano sottoposti. Poi si volse contro Siracusa e l’assediò finché non ottenne la concessione di Camarina. Morì poco dopo in battaglia contro i ...
Leggi Tutto
preittiti, Stati
Denominazione degli Stati anatolici prima della formazione del regno ittita (1650 a.C.). Se ne ha notizia dai testi paleoassiri di Kültepe e dall’iscrizione di Anitta: i principali sono [...] Zalpa sul Mar Nero, Khattusha e Shanakhuitta nell’ansa dello Halys, Kushshara e Kanish in Cappadocia, Purushkhanda e Tuwanuwa nella piana di Konya. Furono unificati da Khattushili I, trasmettendo importanti ...
Leggi Tutto
Il regno di F., che aveva superato la difficile prova della guerra, non resistette alla grave crisi di regime che colpì l'Egitto dopo la disgraziata partecipazione alla campagna contro Israele (v. egitto: [...] Storia, in questa App.). Nel clima arroventato dei nuovi violenti contrasti con l'Inghilterra per Suez, la corte del giovane monarca era divenuta agli occhi di larga parte del popolo e dell'esercito assai ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...