Uomo politico e diplomatico (Genova 1807 - ivi 1893). Rappresentante del regno di Sardegna a Londra (1849) e a Firenze (1853), fu poi ambasciatore a San Pietroburgo (1856-60). Deputato dal 1848 al 1853 [...] (con un'interruzione dal genn. al luglio 1849), senatore dal 1853, ricoprì la carica di vicepresidente del senato (1870-74) ...
Leggi Tutto
Faraone della XXVI dinastia, figlio e successore di Psammetico II; regnò dal 589 al 570 a. C.; aizzò i potentati della Siria e Palestina contro i Babilonesi e accorse in loro aiuto, ma dovette ritirarsi; [...] seppe però tener testa a Nabucodonosor quando questi cercò d'invadere l'Egitto; cadde in battaglia contro Amasi ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Hannover 1782 - Gottinga 1859), ispettore generale delle miniere del Regno di Vestfalia, e prof. di mineralogia e arte mineraria all'univ. di Gottinga (dal 1811); autore di numerosissime [...] memorie di mineralogia e geologia. Il suo Handbuch der Mineralogie (1813) fu il miglior testo di mineralogia del suo tempo ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] di Maometto e dei primi quattro califfi e bollato col nome, abominevole sia alla mentalità beduina sia alla coscienza islamica, di "regno". Se di fatto né Mu‛āwiyah né i suoi successori (eccetto ‛Omar II) ebbero tendenze spiccatamente devote e se i ...
Leggi Tutto
Re del Perù incaico (m. 1525), tredicesimo e penultimo della serie; regnò molto a lungo portando l'impero al massimo di splendore ed estensione. Continuando l'opera del padre Túpac Yupanqui, stabilì il [...] dei Quitu, da cui ebbe poi Atahualpa. Le guerre di successione tra questo e Huáscar portarono all'indebolimento dell'impero e facilitarono la conquista degli Spagnoli, i quali durante il regno di H. C. fecero la loro prima apparizione nella regione. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 535 - m. 575) di Clotario I, cui successe nel regno di Austrasia (561). Trasportò la capitale da Reims a Metz, per fronteggiare meglio gli Avari. Il suo regno fu caratterizzato, oltre che dalle [...] , in alleanza col fratello Gontrano re di Borgogna, contro l'altro fratello Chilperico re di Soissons. Impadronitosi infine del regno del fratello, S. fu assassinato a Vitry, proprio nel momento del trionfo, da due sicarî di Fredegonda, amante di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato svedese (1620-1667); membro del Consiglio del regno, poi tesoriere, ebbe parte importante nella politica finanziaria della reggenza di Carlo XI, contribuendo a riordinare le finanze e a creare [...] una salda base economica allo stato dopo il lungo periodo di guerre. Si oppose a ogni forma di dotazione e di abbandono della proprietà della Corona; partecipò alla organizzazione delle prime banche in ...
Leggi Tutto
Figlio (Meissen 1468 - Schweinitz über Jessen 1532) dell'elettore Ernesto, regnò insieme al fratello Federico il Saggio fino al 1525. Morto costui senza eredi, divenne elettore e fu, a differenza di Federico, [...] fautore della Riforma. Organizzò la Chiesa nazionale in Sassonia, sulla quale si modellarono le altre Chiese luterane. Nel 1531, insieme a Filippo d'Assia, promosse la formazione della lega di Smalcalda ...
Leggi Tutto
Sultano mongolo (n. 1262 - m. 1316) della dinastia degli Īlkhān, regnò in Persia dal 1304 al 1316. Succedette a suo fratello Ghāzān (1295-1304) e continuò il programma di riforme dei suoi predecessori. [...] Ampliò la capitale, Sulṭāniyya, dove fece edificare un mausoleo che prese il suo nome. Famoso per il suo itinerario religioso: dapprima cristiano, passò poi alla fede musulmana sciita, poi a quella sunnita, ...
Leggi Tutto
Poeta cinese (340 circa - 278 circa a. C.). Ministro del regno di Chu (epoca dei cosiddetti "stati combattenti"), cadde in disgrazia e, secondo la tradizione, si uccise gettandosi nel fiume Miluo. Scrisse [...] il Li sao ("I tormenti dell'esilio"), allegorico viaggio di conoscenza, opera nutrita di alta ispirazione morale e di religiosità arcaica. Gli sono attribuiti anche i componimenti poetici Tian wen ("Domande ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...