• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23058 risultati
Tutti i risultati [23058]
Biografie [8526]
Storia [7115]
Religioni [1781]
Arti visive [1884]
Geografia [1262]
Archeologia [1277]
Diritto [1189]
Letteratura [994]
Storia per continenti e paesi [682]
Europa [566]

Ibbī-Sīn

Enciclopedia on line

n Ultimo re della terza dinastia di Ur. Il suo regno (2028-2004 a. C.) segnò un progressivo indebolimento della compagine dell'impero mesopotamico, causato soprattutto dall'invasione degli Amorrei e dalla [...] crisi economica e politica che ne seguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMORREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibbī-Sīn (1)
Mostra Tutti

Sisìnnio papa

Enciclopedia on line

Sisìnnio papa Successore (m. Roma 708) di Giovanni VII. Di origine sira, regnò pochissimo tempo (dal 15 genn. al 4 febbr. 708). Diede ordine di restaurare le mura di Roma in previsione di una difesa contro i Longobardi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LONGOBARDI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sisìnnio papa (2)
Mostra Tutti

Alcàmene

Enciclopedia on line

Re di Sparta; appartenne alla casa reale degli Agiadi, e regnò, secondo i cronografi antichi, dal 785 al 748 a. C. Era ancora vivo all'inizio della prima guerra di Sparta contro i Messeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSENI – AGIADI – SPARTA – LAT

Cond

Enciclopedia on line

Re irlandese del Meath (m. 177 circa); durante il suo regno quasi ventennale, guerreggiò continuamente con il suo vicino Mug, re di Munster; alla fine si divisero l'Irlanda; la linea di demarcazione dei [...] regni andava da Galway a Dublino. A C. toccò la parte settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – IRLANDA – MEATH

Gran corte criminale

Enciclopedia on line

Ciascuno dei tribunali istituiti nel 1808 in ogni provincia del regno di Napoli da Giuseppe Bonaparte e mantenuti poi dai Borboni con la stessa denominazione. Giudicava in prima e unica istanza le cause [...] di alto crimine. Dopo l’Unità fu sostituita dalla Corte d’assise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI NAPOLI – BORBONI

Nuku'alofa

Enciclopedia on line

Nuku’alofa  Cittadina (22.904 ab. nel 2017), capitale del regno di Tonga, situata nell’omonimo arcipelago, nella sezione centro-settentrionale dell’isola Tongatapu. Aeroporto Internazionale (Fua'amoto), [...] localizzato nei pressi della cittadina omonima, circa 15 km a SE della capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: ARCIPELAGO

Cristodulo

Enciclopedia on line

Ammiraglio (sec. 12º); ministro civile e ufficiale di corte del Regno di Sicilia. Se è identificabile con il personaggio indicato dai cronisti arabi come ῾Adb ar-Raḥmān an-Nasrānī, comandò (1123), insieme [...] con Giorgio di Antiochia, la spedizione contro Mehedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO DI ANTIOCHIA – REGNO DI SICILIA – AMMIRAGLIO

Bitinia

Enciclopedia on line

(gr. Βιϑυνία) Antica regione dell’Asia Minore affacciata sul Mar Nero e sul Mar di Marmara. Occupata dai Traci verso il 700 a.C., fu colonizzata dai Greci nelle sue coste settentrionali. Dal 6° sec. nell’orbita [...] di Annibale alla corte di Prusia I, divennero poi amichevoli e la B. si trasformò in un regno vassallo di Roma, sino a che Nicomede IV nel 74 a.C. lasciò morendo il regno ai Romani, che ne fecero una provincia, unendola poco dopo (66) al Ponto (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MAR DI MARMARA – NICOMEDE IV – ASIA MINORE – NICOMEDE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bitinia (1)
Mostra Tutti

Surèna

Enciclopedia on line

Nome degli appartenenti a una delle sette grandi famiglie del regno partico che governò il Seistan sotto gli Arsacidi ed ebbe grande potere ancora sotto i Sasanidi. Tra i più noti personaggi ricordati [...] con tale nome è il S., uomo di grandi capacità, che mise sul trono partico Orode II e che presso Carre (53 a. C.) annientò Crasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO PARTICO – SASANIDI – ARSACIDI – SURENA – CARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Surèna (1)
Mostra Tutti

hundredweight

Enciclopedia on line

Unità di misura di massa del sistema anglosassone, usata nel Regno Unito, nella Nuova Zelanda e in altri paesi del Commonwealth, e in Irlanda; equivale a 112 libbre avoirdupois, cioè a 50,802 kg. Negli [...] Stati Uniti e nel Canada, dove è meno usato, equivale a 100 libbre, cioè a 45,359 kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – NUOVA ZELANDA – REGNO UNITO – STATI UNITI – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su hundredweight (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 2306
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali