FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] luogo dove vengono decisi i destini degli uomini e dei regni; e inizia il suo racconto premettendo che egli narrerà da P. Delogu in I Normanni in Italia. Cronache della conquista e del Regno, Napoli 1984, pp. 183-185, 187-189, 197-201, 202-208, ...
Leggi Tutto
Titolo nobiliare conferito in Svezia, nel 12°-13° sec., al più alto dignitario del regno. Si trattava di una specie di maggiordomo con particolari mansioni alla corte, avente anche incarichi militari. ...
Leggi Tutto
Generale (Viry 1709 - Torino 1794); ispettore generale della cavalleria del regno di Sardegna (1774), governatore di Pinerolo (1780-94), collare della Ss. Annunziata (1780). ...
Leggi Tutto
Figlio di Gondio, divise coi fratelli, Gundobaldo e Godigisel, il regno (480); ma morì l'anno dopo, assassinato, pare, dagli stessi fratelli. ...
Leggi Tutto
Palatino del regno d'Ungheria, morto il 18 marzo 1321. Principe d'una buona parte del regno, Matteo vi esercitava di fatto poteri regali ed era circondato da una corte sfarzosa. Per la sua ambizione sfrenata [...] si inimicò il re Andrea III, che non poté domarlo. Dopo la morte di Andrea III (14 gennaio 1301), egli riconobbe la signoria di Venceslao, da cui ebbe in donazione i comitati di Nyitra e Trencsen. Ma finì ...
Leggi Tutto
PORTO NOVO (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
NOVO Città dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo della colonia del Dahomey, posta sulla laguna costiera dello stesso nome a oriente di quella di Cotonou, [...] con la quale comunica, presso il confine con la Nigeria britannica. Fu già sede di un regno indigeno costituitosi nel sec. XVIII, che estendeva il suo potere su di un'ampia regione adiacente e che ebbe dai naviganti europei che lo frequentavano il ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] propria autonomia e contribuì ad approfondire il distacco tra l’Inghilterra e la S., che fu divisa in 4 organismi (i due regni dei Pitti, i Britanni di Strathclyde e gli Scoti Irlandesi di Dalriada); nell’8° sec. i Pitti estesero la loro supremazia ...
Leggi Tutto
Figlio di Rotari, cui successe (652) ancora in giovane età, regnò per sei mesi. Ariano, morì assassinato da un sicario del partito cattolico, che pose sul trono Ariperto, nipote della regina Teodolinda. ...
Leggi Tutto
VILFRIDO, santo
Pio Paschini
, Vescovo, nato verso il 634 nel regno anglosassone di Northumbria e morto il 3 ottobre 709. Dal padre fu inviato alla corte del re Oswy dove entrò nelle grazie della regina [...] lo inviò nel celebre monastero scotto di Lindisfarne; aveva quattordici anni ma non vi volle ricevere la tonsura. Passò quindi nel regno di Kent e dopo un anno, nel 653, lasciò l'Inghilterra con Benedetto Biscop e giunse a Roma dove l'arcidiacono ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...