NUMA POMPILIO (Numa Pompilius)
Gaetano De Sanctis.
Successore di Romolo, regnò in Roma secondo la cronologia tradizionale dal 715 al 673 a. C. Era figlio di Pompone, nativo della sabina Cures, aveva [...] anno d'interregno fu designato a succedergli dal senato e non accettò se non quando ebbe ottenuto dagli dei auspici favorevoli. Il suo regno fu pacifico; sua divina consigliera fu la ninfa Egeria ch'egli si recava a consultare in una grotta. A lui la ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] del potere papale»75, egli è certamente interessato all’unico corpo, più che alle due anime del papa.
Il declino del regno papale
«La figura del papa-re non è soltanto un’astrazione giuridica ma una realtà concreta quotidiana con la quale sono i ...
Leggi Tutto
LUIGI VII detto il Giovane, re di Francia
Nicola Ottokar
Il regno di L. VII, figlio di L. VI, nato forse nel 1121, s'iniziò nel 1137 sotto auspici quanto mai favorevoli. Oltre all'antico dominio dei [...] la moglie, che s'iniziarono gli screzî fra lui ed Eleonora che portarono al divorzio. In genere, la seconda parte del regno di L. segna un notevole indebolimento della sua azione. Non interviene quando il re d'Inghilterra comincia a estendere la sua ...
Leggi Tutto
TOUCY, Philippe
Rosanna Lamboglia
(de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] cura R. Filangieri, I-L, Napoli 1950-2010, ad indicem.
C. Minieri Riccio, Cenni storici intorno i grandi uffizii del regno di Sicilia durante il Regno di Carlo I d’Angiò, Napoli 1872, p. 25; P. Durrieu, Les Archives angevines de Naples. Étude sur les ...
Leggi Tutto
. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] sciagura il dito di Dio. Gli ultimi anni di questo re furono in generale pacifici. Morì nel giugno del 1241.
Sotto il regno di Ivan Asen II la Bulgaria ebbe un periodo di progresso non solo politico, ma anche culturale. Il re fu grande amico della ...
Leggi Tutto
Skandagupta
Ultimo grande sovrano (5° sec.) della dinastia indiana Gupta. Regnò tra il 455 e il 468 e fu costantemente impegnato militarmente dagli huna, le cui ripetute e devastanti incursioni riuscì [...] a respingere ma con grave sacrificio per l’economia dell’impero, come dimostra la minore qualità della monetazione aurea e argentea degli ultimi anni di regno. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] isola di Ceylon fu raggiunta dai Portoghesi; questi sottomisero i due Stati, mentre all’interno si costituiva un nuovo regno cingalese che rimase indipendente fino al 1815. Al dominio portoghese subentrò quello olandese (1658), a sua volta sostituito ...
Leggi Tutto
Dingiswayo
Capo nguni dell’od. Sudafrica. Leader del gruppo mtetwa (regno 1809 ca.-17), grande modernizzatore, aprì una rotta per il commercio dell’avorio attraverso Delagoa Bay sull’Oceano Indiano. [...] Acquisì armi da fuoco e rese tributarie le comunità che incontrava, costituendo così un’ampia sfera di influenza. Stabilì stretti legami di alleanza con gli ed è considerato amico e precursore del creatore del loro regno, Shaka. ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...