BASILISCO (Βασιλίσκος)
Usurpatore contro l'imperatore d'Oriente Zenone. Regnò dal gennaio del 475 al settembre del 476. Conferì il titolo di Augusta alla moglie, Zenonide, e il titolo di Cesare, poi di [...] Augusto, al figlio Marco.
Sulle monete si ha un "ritratto" del solito tipo frontale con elmo, corazza, lancia e scudo, su cui è raffigurato un cavaliere che uccide un barbaro, e un altro "ritratto" del ...
Leggi Tutto
Nome di almeno tre re degli Ittiti. Kh. I, che regnò agli inizî del 16º sec. a. C., fu promotore della politica espansiva dell'impero ittita. Sappiamo di lui che oltrepassò il Tauro e tentò di conquistare [...] di giustificazione di fronte all'assemblea dei nobili, il cui potere era assai notevole nell'antico stato. n Kh. II, che regnò dal 1282 al 1250, ebbe notevole importanza per il trattato di pace, stretto con gli Egiziani, e per l'alleanza coi Cassiti ...
Leggi Tutto
1960 – La Repubblica di Cipro ottiene l’indipendenza dal Regno Unito che, assieme a Grecia e Turchia, ne garantisce l’integrità territoriale e la costituzione. L’arcivescovo Makarios III è eletto presidente.
1964 [...] – A seguito di scontri inter-comunali, le Nazioni Unite avviano un’operazione di peacekeeping a Cipro.
1974 – Makarios è spodestato dall’ala destra della Guardia nazionale cipriota con l’appoggio della ...
Leggi Tutto
MZCHETA (russo Mccheta, Miixeta)
F. Coarelli
Capitale dell'antico regno di Iberia, nella Georgia orientale. Le rovine, scavate soprattutto nel 1937, si trovano sulla riva destra del fiume Kura, alla [...] confluenza con l'Aragva, a 20 km circa da Tbilisi (Tiflis).
M. sorse fra il I e il II sec. d. C. accanto ad una città più antica, Armazi, esistente già nel IV sec. a. C., e che divenne allora l'acropoli ...
Leggi Tutto
Arup
– Società d’ingegneria originariamente fondata nel 1946 nel Regno Unito, con il nome Ove Arup & partners da Sir Ove Arup, ingegnere danese poi naturalizzato inglese (n. Newcastle-upon-Tyne, [...] Inghilterra 1895, m. Londra 1988). Nel 1963 fu ridenominata Arup associates. Nei primi anni Novanta del 20° secolo, A. aveva già 49 sedi in 17 paesi e oltre quattromila dipendenti. Attraverso i suoi moltissimi ...
Leggi Tutto
Taharqa
Re di Kush e faraone della XXV dinastia egiziana (regno 690-664 a.C.). Il suo regno fu caratterizzato da grande prosperità, ma anche dal conflitto con la potenza che dominava il Vicino Oriente [...] di Piankhy, il conquistatore dell’Egitto. Fu incoronato a Menfi, la residenza favorita dei re kushiti. Nei primi anni di regno T. fece costruire templi in stile egiziano nelle maggiori città di Kush, Napata, Kawa, Sanam, Qasr Ibrim, con un programma ...
Leggi Tutto
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto.
Biologia
I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] essere sintetizzati nell’organismo (p. endogeni, come le porfirine), oppure essere assunti con l’alimentazione, principalmente dal regno vegetale (p. esogeni, come i carotenoidi). I carotenoidi sono frequenti in diverse classi animali; le melanine ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] regione valenzana nel '500 e appartenente alla piccola nobiltà terriera) e da Casiana Morell. Dopo i primi studi nel Collegio dei nobili, che i gesuiti avevano nella città di Valenza, entrò nella provincia ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Napoli 1785 - ivi 1884); sovrintendente degli archivî del Regno delle Due Sicilie (1826), fu ministro di Agricoltura, Commercio e Istruzione (1847-48). Pari del regno (1848), fu posto da [...] Francesco II a capo di un effimero ministero costituzionale (giugno-sett. 1860) ...
Leggi Tutto
ZVONIMIRO (latino Suinnimir; croato Zvonimir)
Giuseppe Praga
Ultimo sovrano del regno medievale di Croazia. Portò anche il nome cristiano di Demetrio. Appartenente alla nobiltà croata, egli si fa luce [...] Povijest Hrvata u vrijeme narodnih vladara (Storia dei Croati al tempo dei sovrani nazionali), ivi 1925, pp. 556-90; G. Praga, Il regno di Cressimiro e Z., in Atti e memorie della Società dalmata di storia patria, II (1927), pp. 227-32, e in Archivio ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...