Go Mizunoo
Imperatore del Giappone (n. 1596-m. 1680). Regnò dal 1611 al 1629 e restò influente anche successivamente. Si scontrò con lo shogun Hidetada e poi con il suo successore Iemitsu, in particolare [...] per le nomine di certi abati buddhisti. Diede impulso alla vita culturale della capitale e patrocinò la costruzione della villa imperiale di Shugakuin dopo l’abdicazione in favore della figlia, imperatrice ...
Leggi Tutto
Shomu
Imperatore del Giappone (n. 701-m. Nara 756). Regnò dal 724 al 749. Ardente sostenitore del buddhismo, fece costruire il Todaiji di Nara e ordinò l’edificazione di un tempio buddhista in ogni provincia. [...] Nel 743 esonerò alcune tenute agricole dal sistema di restituzione periodico allo Stato delle terre (➔ Taika, riforma), dando avvio alla nascita dello . Abdicò in favore dell’imperatrice Koken ...
Leggi Tutto
Bhaktapur
Città nella valle di Kathmandu (Nepal). Centro del regno omonimo fondato nel 1482 da Raja Malla, esponente di un ramo della dinastia nepalese dei Malla, in una regione attraversata dalla grande [...] via di comunicazione fra India e Tibet (altri due rami elessero le rispettive capitali a Kantipur e Lalitpur). Alle fiorenti attività commerciali si affiancò un’intensa vita culturale che produsse pregevoli ...
Leggi Tutto
Roboam
Angelo Penna
Figlio di Salomone, cui successe nel regno (931/30-913 a.C.), che però una secessione delle tribù settentrionali ridusse alla sola regione attorno a Gerusalemme (I Reg. 12, 1-19; [...] 14, 21-31). Il suo atteggiamento altezzoso nel rigettare la preghiera dei sudditi per uno sgravio delle tasse (fu la causa della secessione) spinse D. a porre R. fra gli esempi di superbia punita (Pg XII ...
Leggi Tutto
Iyasu V
Imperatore d’Etiopia (n. 1896-m. 1935). Regnò nel 1913-16. Figlio di ras Mikael del Wallo, aristocratico musulmano convertito al cristianesimo, e della figlia maggiore di Menelik II, fu da questi [...] scelto come erede nel 1908, in un quadro di forti tensioni successorie nella corte. Asceso al trono, si alienò rapidamente aristocrazia e Chiesa con la sua scarsa diplomazia, con una politica capricciosa ...
Leggi Tutto
brexitiere
s. m. Chi è favorevole all’uscita del Regno Unito dall’Unione europea.
• La scelta della parola dell’anno, da parte della «madre di tutti i dizionari» (la prima edizione [dell’Oxford Dictionary] [...] risale al 1857), mira a riflettere sull’evoluzione del linguaggio. Qualche volta la parola selezionata dalla versione inglese e da quella americana del dizionario divergono, ma quest’anno ha prevalso «post-verità» ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] e Pomerium di Pelbárt Temosvári, 1435-1504) e una, pure latina, ormai di carattere umanistico (Ianus Pannonius) specialmente durante il regno di Mattia Corvino e Beatrice d’Aragona, la cui corte fu un centro di cultura umanistica nell’Europa centro ...
Leggi Tutto
TEHNEH
S. Donadoni
Centro del Medio Egitto.
All'Antico Regno risalgono alcune mastabe tagliate nella roccia, tombe di funzionarî locali. Una stele e una sfinge di Ramesses III sembrano mostrare un interesse [...] per T. nella XX dinastia, epoca cui risalgono le più antiche tombe di una più recente necropoli usata fino all'epoca saitica. Al periodo tolemaico e romano si debbono però attribuire i monumenti più notevoli, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] universale oltremondano, in cui l'immortalità del ba è fatta dipendere dalla condotta tenuta in vita.
Dopo una nuova riunificazione del regno a opera di un sovrano della XI dinastia (Mentuhotep II, 2040 ca.), con la XII dinastia (2000-1780) si ha la ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Frova
Campo fortificato e capitale del primo regno bulgaro (679-893) presso il villaggio di Aboba, nella Bulgaria nord-orientale, distretto di Sciumen. Gli scavi dell' Istituto Archeologico [...] Russo di Costantinopoli al principio del 1900 e gli scavi bulgari poi hanno rimesso in luce la grande cinta di mura con torri e porte e all'interno il quartiere dei palazzi reali ("il piccolo" e "il grande", ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...