Conte della Svevia (sec. 9º-10º), amministrò durante il regno di Corrado I (911-18), insieme al fratello Bertoldo, i beni reali del ducato. In lotta continua con il vescovo Salomone di Costanza, essi furono [...] esiliati (914) dal re; l'anno successivo promossero una rivolta, ed E. si fece proclamare duca di Svevia. Fatti prigionieri da Corrado, furono decapitati nel 917 ...
Leggi Tutto
Re dei Biaina (Urartei), figlio e successore di Ispuinis, regnò attorno al 700 a. C.; fu il più abile dei loro re, combatté contro gli Ittiti della Siria occid., sottomise i Mannei, penetrò nel paese di [...] Alsu e invase la regione a N del fiume Arasse; fu inoltre un grande edificatore. Gli successe il figlio Argistis I ...
Leggi Tutto
Patrizio (Milano 1839 - ivi 1902); principe (1885), senatore del regno (1896). Arricchì la raccolta dantesca iniziata dal nonno omonimo (v. la voce. prec.) e, in seguito al matrimonio con Giulia dei principi [...] Belgioioso, acquisì alla Biblioteca Trivulziana il fondo librario dei Belgioioso; fu il primo della famiglia a consentire agli studiosi l'accesso ad essa ...
Leggi Tutto
IDRĪSITI
Francesco Beguinot
. Nome di una dinastia musulmana che regnò nel Marocco dal 172 al 375 dell'ègira (788-789, 985-986 d. C.) e che prese nome dal suo fondatore Idrīs, uno dei discendenti di [...] -829 d. C.) la dinastia idrīsita precipitò a rapida decadenza.
Il primogenito di Idrīs II, Muḥammad, divise il regno in parecchi piccoli principati, assegnandoli ai suoi fratelli. Ne nacquero lotte civili complicate da rivolte di tribù marocchine e ...
Leggi Tutto
Figlio di Tolomeo XII Aulete e di Cleopatra Trifena, regnò dal 64 al 47 a. C.; sposò (51 a. C.) la sorella diciassettenne Cleopatra VII. Venuto in discordia con lei, stava preparando a Pelusio un esercito [...] per combatterla, quando Pompeo, venuto a chiedergli ospitalità, fu fatto uccidere dai suoi ministri. Cesare cercò di riconciliarlo con Cleopatra, ma egli si oppose, e dopo una guerra accanita, la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Feudatario (m. 1257): fu fatto giustiziere, poi maresciallo del Regno, da Federico II, cui fu fedelissimo. Conte di Catanzaro (1253), vicario di Corrado IV in Sicilia e Calabria, si staccò invece da Manfredi [...] e gli si contrappose, cercando di trasformare il vicariato in signoria. Ma, cacciato per le sue tendenze autoritarie dai Messinesi, la protezione della curia romana non fu sufficiente a salvarlo: vinto ...
Leggi Tutto
Imperatore cinese (n. 1082 - m. 1135) della dinastia Song. Regnò dal 1100 al 1126. Debole come sovrano, fu uno dei grandi mecenati della storia cinese, grande intenditore di pittura e pittore egli stesso; [...] alcuni suoi quadri di fiori e uccelli sono conservati nei musei di Pechino e di Boston. Quando i Jurcen marciarono sulla capitale Kaifeng, H. abdicò (genn. 1126) e dovette consegnarsi al nemico (marzo ...
Leggi Tutto
Armeno (m. Proti 944), di umili origini, sotto il regno di Leone IV il Filosofo e di Alessandro (886-913) raggiunse i più alti gradi dell'esercito; divenuto suocero di Costantino VII Porfirogenito, si [...] fece (920) associare da questo al trono col titolo di imperatore. Il suo governo, dal quale Costantino VII fu a mano a mano escluso, fu positivo: riuscì a far pace coi Bulgari, attirandoli nell'orbita ...
Leggi Tutto
Industriale e finanziere (Ferrara 1885 - Venezia 1977), senatore del Regno (1934), ministro delle Comunicazioni (marzo-luglio 1943); cavaliere del lavoro (1959). Ha dato impulso alla rinascita della marineria [...] veneziana, allo sviluppo del porto industriale di Venezia, alla bonifica della provincia di Ferrara, alla navigazione interna della valle padana e alla siderurgia italiana. Ha creato a Venezia nell'isola ...
Leggi Tutto
Denominazione dei laici cattolici che, dopo la proclamazione del Regno d’Italia e l’occupazione di Roma, affiancarono attivamente la Santa Sede nella protesta contro lo Stato italiano. Questo atteggiamento [...] ebbe la prima espressione nella direttiva «né eletti né elettori» formulata da don Giacomo Margotti nell’Unità cattolica (1863) e fu più chiaramente determinato nella politica del non expedit, con la quale ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...