fulgore (folgore)
Lucia Onder
È voce tipica del regno della luce, il Paradiso, dove compare 13 volte (per l'alternanza tra le due forme v. Petrocchi, Introduzione 433). Il termine indica infatti una [...] luce abbagliante, assai viva; è frequentemente connesso con l'idea dello splendore che circonda le anime ed è espressione di beatitudine e di ardore di carità e di pietà: dall'ombra piena di letizia degli ...
Leggi Tutto
destra storica italiana
Denominazione assunta nel Parlamento del regno d’Italia sin dal 1861 dal raggruppamento politico-parlamentare nato nel 1852 nel Parlamento subalpino dalla grande alleanza centrista [...] di C. Cavour e U. Rattazzi, passata alla storia col nome di «connubio». Si era avuta allora l’emarginazione delle ali estreme dello schieramento politico attraverso la confluenza della parte più liberale ...
Leggi Tutto
BASILE (Basile), Gennaro (Ianuarius)
Jarmila Krcálová
Nato nel Regno di Napoli nel 1722, non abbiamo notizie della sua formazione artistica e della sua attività in patria. Nel 1755 operava nel castello [...] di Seeburg presso Salisburgo; nel 1766 era iscritto alla facoltà di filosofia dell'università di Praga (Archivio dell'Università di Carlo IV: M 29 - Matricula seu album Universitatis Pragensis facultatis ...
Leggi Tutto
PERIANDRO (Περίανδρος, Periander)
L. Guerrini
Tiranno di Corinto, regnò negli ultimi anni del VII o nei primi del VI sec. a. C. Appartenente alla dinastia dei Cipselidi. Fu annoverato più tardi tra i [...] sette sapienti.
Da Tivoli proviene un'erma-ritratto in pentelico, ora conservata nei Musei Vaticani (Sala delle Muse) che reca iscritto il nome di P. seguito dal patronimico ed etnico e dal famoso motto ...
Leggi Tutto
Nguyen
Ultima dinastia imperiale vietnamita (1802-1945). Durante il regno del primo imperatore Gialong (regno 1802-19) la nazione fu chiamata ufficialmente Viet Nam («Viet del Sud»); l’imperatore Minh [...] ). Nel marzo del 1945, allorché l’amministrazione coloniale francese fu soppiantata da quella giapponese, l’imperatore Bao Dai, che regnava dal 1926, proclamò l’indipendenza del Vietnam, ma dopo soli cinque mesi abdicò in seguito alla presa di potere ...
Leggi Tutto
MATVEEV, Artamon Sergeevič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Personaggio politico del regno moscovita nel sec. XVII. Nato nel 1625, fu accolto a 13 anni nel palazzo dello zar e fu educato insieme col futuro [...] amicizia, resa più forte ancora dal matrimonio di Alessio con la nipote di M., N. K. Naryskina. Sotto il regno di Alessio, al M. vennero pertanto affidate importanti missioni diplomatiche, nella cui esecuzione egli rivelò gran talento e larghezza di ...
Leggi Tutto
Nome col quale modernamente si designa la dinastia che regnò in Panticapeo, da Spartoco I (438 a. C.) sino all'incorporazione del regno bosforano nei dominî di Mitridate, sul finire del 2° sec. a. C. ...
Leggi Tutto
Ezana
Re di Aksum (prima metà del 4° sec.). Regnò intorno al 320-350, consolidando e ampliando lo Stato. Sottomise Meroe, centro del regno di Kush, e i a Settentrione, e secondo alcune fonti invase [...] suo schiavo e precettore, il santo siriano Frumenzio (Abba Salama), primo vescovo d’Etiopia. Alcune iscrizioni litiche in ge’ez, greco e sudarabico commissionate da E. sono preziose testimonianze del suo regno e di questa fase della storia etiopica. ...
Leggi Tutto
Dinastia nazionale ceca che fondò lo stato boemo, e regnò sino al 1306. Trae il nome da un leggendario capostipite, Oráč ("aratore") Přemysl di Stadice; il primo P. storicamente accertato è Bořivoj, che [...] regnò nella seconda metà del sec. 9º e morì nell'890. ...
Leggi Tutto
Imperatore della Cina (1507-1566); undecimo della dinastia Ming; regnò dal 1522 al 1566. Prima dell'assunzione al trono il suo nome era Zhu Houzong. Durante il suo regno, caratterizzato da notevole malgoverno, [...] si ebbero numerosi attacchi di nemici dall'esterno, specie giapponesi ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...