SA‛UD ibn ‛Abd al ‛Azīz
Re del Regno Arabo Saudiano. Nato il 15 gennaio 1901 (o 1902) nel Kuwait, fu riconosciuto principe ereditario nel 1933. Nel 1952 fu nominato comandante in capo delle forze armate [...] saudiane. Alla morte del padre (9 novembre 1953) fu proclamato re. Nel 1958, in seguito a contraccolpi interni causati dalla sua politica verso il nazionalismo arabo, fu costretto a concedere poteri effettivi ...
Leggi Tutto
Ī. Dinastia turcomanna, che regnò a partire dall'874 ègira (1469 d. C.) su parte della Persia occidentale (Ādharbaigiān) e della Mesopotamia, soppiantando i vicini e rivali Qara Qoyūnlī (780-874/1378-1469). [...] La principale figura degli Āq Qoyūnlī è Uzūn Hasan (871-883/1466-1478), alleato di Venezia. Egli fondò un vero stato nella parte occidentale della Persia, ma la sua opera non gli sopravvisse nelle mani ...
Leggi Tutto
ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] . Di conseguenza egli si recò a Parigi nell’ottobre 1841 e incontrò il ministro degli esteri François Guizot. Proseguì quindi per il Regno Unito e da Liverpool salpò per Halifax nella Nuova Scozia. Da qui si recò a Filadelfia, dove consacrò, il 30 ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] il campo medico per molti secoli, e Plinio il Vecchio, che dedicò 16 dei 37 libri della sua Naturalis Historia, al regno vegetale.
Il Medioevo fu dominato anche sotto questo rispetto dalla cultura antica, non sempre né tutta digesta; non si può ...
Leggi Tutto
Re di Giuda, figlio e successore di Manasse (v.). Salì al trono in età di 22 anni, e regnò solo due anni (641-639 a. C.). Seguendo le norme osservate durante il lunghissimo regno di suo padre, fu anch'egli [...] Manasse e doveva vedere di buon occhio suo figlio A., uccise i congiurati e pose in trono Giosia figlio di lui (IV [II] Re, XXI, 18-26). Le condizioni morali e religiose del regno di A. sono rispecchiate nei primi capitoli delle profezie di Geremia. ...
Leggi Tutto
KEMPE, John
Cardinale, arcivescovo di Canterbury, cancelliere del regno d'Inghilterra, nato intorno al 1380 a Ollantigh (Kent), morto il 22 marzo 1454. Figlio d'un gentiluomo e avviato alla carriera [...] ecclesiastica, fu educato a Oxford, e, esperto specialmente nel diritto canonico, entrò al servizio del re nell'amministrazione del ducato di Normandia. Vescovo di Rochester nel 1419, fu trasferito alla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] G. poté tornare a Sabbioneta.
La guerra finiva e si chiudeva un'epoca: Carlo V lasciava al figlio Filippo il Regno di Spagna e contemporaneamente abdicava anche dal titolo imperiale a favore del fratello Ferdinando. Nel gennaio del 1558 il G. lasciò ...
Leggi Tutto
Hatti
(o Khatti) Regione dell’Anatolia centrale, e regno ivi creato dal popolo che la abitava (➔ ). Dal punto di vista etnico, in antico il termine H. indicava la popolazione originaria, di lingua [...] non indoeuropea; mentre oggi costoro si chiamano , riservando il termine ittiti a quelli di lingua indoeuropea, attestati a partire dall’inizio del 2° millennio a.C ...
Leggi Tutto
Chola, Kulothunga I
Sovrano indiano. Sotto il suo regno (1070-1120) i Chola raggiunsero la massima estensione territoriale. Si scontrò vittoriosamente con Vikramaditya VI Chaulukya nel Deccan, con Vijayabahu [...] di Lanka, con Anantavarman nel Kalinga e con i Chera e Pandya nell’estremo Sud. Scambiò inoltre ambascerie con i sovrani di Cina, Kâmpuučéa e Pagan ...
Leggi Tutto
gaudioso
Lucia Onder
Il Paradiso è detto gaudioso regno, " che dà gaudio e appagamento " (Pd XXXI 25; gaudio miro, in XXIV 36). Riferito alle anime, l'aggettivo indica la loro condizione di beatitudine [...] che si manifesta nella luminosità esteriore: gaudiose (Pd XII 24) sono dette le luci delle ghirlande di spiriti sapienti del cielo del Sole, e gaudioso (XV 59) è Cacciaguida che a D. compare nel cielo ...
Leggi Tutto
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...