• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
23142 risultati
Tutti i risultati [23142]
Biografie [8526]
Storia [7115]
Religioni [1781]
Arti visive [1884]
Geografia [1262]
Archeologia [1278]
Diritto [1189]
Letteratura [995]
Storia per continenti e paesi [682]
Europa [566]

Banca nazionale nel Regno d’Italia

Enciclopedia on line

Banca nazionale nel Regno d’Italia Istituto di credito sorto subito dopo il 1860 per trasformazione della Banca nazionale sarda; assorbì la Banca di Parma e la Banca delle Quattro Legazioni di Bologna [...] ed estese la sua attività all’Italia centrale e meridionale, divenendo il principale istituto di emissione del regno. Ottenne (1866) il privilegio del corso forzoso dei suoi biglietti, in compenso di un largo prestito allo Stato, dando il via a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO DI CREDITO – CORSO FORZOSO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca nazionale nel Regno d’Italia (1)
Mostra Tutti

Yamkhad

Dizionario di Storia (2011)

Yamkhad Antico regno della Siria settentr., con capitale Aleppo. Nei secc. 18°-17° a.C. esercitava l’egemonia sulla regione ed era una delle grandi potenze nello scenario vicino-orientale. Dai testi [...] Zimri-Lim sul trono di Mari; poco dopo un ramo cadetto salì sul trono di Alalakh. I successivi re di Y. subirono la pressione dell’antico regno ittita: Khattushili I gli sottrasse alcuni regni vassalli e poi Murshili I distrusse Aleppo e mise fine al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ASSIRIA – ALALAKH – ALEPPO – ITTITA

Ikshvaku

Dizionario di Storia (2010)

Ikshvaku Regno dell’India sudorientale formatosi nel sec. 3° ca. nella regione costiera compresa tra i fiumi Krishna e Godavari. Seppure di breve durata, il regno I. fu assai importante. I sovrani dell’I. [...] concesso al buddhismo; la capitale Nagarjunakonda divenne un centro di monasteri e università, capace di attrarre numerosi pellegrini e studenti. Il regno I. visse per circa un secolo; a metà del 4° sec. venne attaccato e sconfitto dai Pallava. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

BRACCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel regno di Sicilia, dall'epoca aragonese sino al 1812, così si chiamava ognuno dei tre stati (baronale, ecclesiastico e demaniale) che formavano il parlamento (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MMario Caravale Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] 46-64; J.-M. Martin, Le città demaniali, ibid., pp. 127-144. Sulle curie regionali v. A. Marongiu, Sulle "curie generali" del Regno di Sicilia sotto gli Svevi (1194-1266), "Archivio Storico per la Calabria e la Lucania", 18, 1949, pp. 21-43, 121-138 ... Leggi Tutto

Salomonidi

Dizionario di Storia (2011)

Salomonidi Dinastia imperiale che regnò sull’Etiopia fino alla deposizione di Haile Selassie, nel 1974. In base a tradizioni formalizzate nel 14° sec. nell’opera Kebra Negast, la linea imperiale d’Etiopia [...] l’ultimo imperatore della dinastia Zagwe (12°-13° sec.), proclamandosi restauratore di una legittimità dinastica che si rifaceva all’antico regno di Aksum e alle origini dello Stato etiopico. Le successioni al trono imperiale fra il 13° e il 20° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Garhwal

Dizionario di Storia (2010)

Garhwal Regno dell’India settentrionale (od. Stato dell’Uttaranchal). Fu fondato nel 1358 da Ajay Pal, un capitano che riunì sotto il proprio dominio le 52 fortezze della regione di Garhwal. Sotto Mahipal [...] annessero il G. orientale, strategicamente più rilevante, direttamente all’India britannica e accorparono la parte occidentale al confinante regno di Tehri. L’ultimo sovrano di Tehri-G., Manabendra Shah, firmò l’annessione all’Unione Indiana nel 1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GURU GOBIND SINGH – UNIONE INDIANA – UTTAR PRADESH – GORKHA – SIKH

Offa re degli Angli

Enciclopedia on line

Regnò (390 circa), forse sullo Schleswig orientale; la tradizione vuole che fino a tredici anni egli fosse muto e che acquistasse la parola in combattimento contro due capi sassoni, a Rendsburg sull'Eider. [...] Divenuto il sovrano più famoso della Germania del Nord, i suoi discendenti furono re della Mercia in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – GERMANIA – SASSONI – MERCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Offa re degli Angli (2)
Mostra Tutti

Moghul, Impero

Enciclopedia on line

Regno fondato (1526) in India da Babur (discendente di Tamerlano) che conquistò vaste regioni dell'India nordoccidentale. Sotto Akbar e i suoi successori l'I.M. si estese a tutta l'India settentr. per [...] raggiungere il suo apogeo sotto Aurangzeb (1658-1707). Esso era fondato su strutture di tipo feudale, controllate dal governo centrale; i sovrani musulmani adottarono una politica di tolleranza religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: AURANGZEB – MUSULMANI – INDUISMO – MARATTI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moghul, Impero (1)
Mostra Tutti

Chindasvindo re dei Visigoti

Enciclopedia on line

Chindasvindo re dei Visigoti Regnò nella penisola iberica e nella regione dei Pirenei da solo tra il 642 e il 649, poi, fino alla morte (653), insieme col figlio Recesvindo. Aperto alla cultura, ordinò la compilazione della Lex Wisigothorum, [...] poi chiamata "Fuero Juzgo" (Forum iudicum), codice di leggi comuni per i Visigoti e i Romani suoi soggetti, che Recesvindo completò e promulgò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chindasvindo re dei Visigoti (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 2315
Vocabolario
régno
regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...
regnare
regnare v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali