SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] banda fedele; passava il Vaal e si stanziava nel 1849 tra i cafri Zulu del Transvaal, a gettarvi le basi d'un nuovo stato boero, la esclusivamente dal capo indigeno predetto per l'intero suo regno, la compagnia, con una fulminea occupazione pacifica, ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] grande dei profeti, Isaia Shembe, fondò nel 1916 tra gli Zulu la Chiesa dei Nazariti, in seguito a visioni ricevute a gli conferisce il valore di modello millenarista di un nuovo regno da ripristinare nel sogno degli Indios Quechua e altri (Curatola ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] dal codice penale per l'esercito del Regno d'Italia e dal codice penale militare marittimo del Regno d'Italia) sono: a) la pena , affogamento (Arcipelago malese), annegamento, strozzamento (Tahiti, Zulu, Indiani Quiché, ecc.), rogo (Cafri, Abissini, ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] commissario per il Sud-Africa, i territorî appartenenti al regno di Lobengula e compresi in quella sfera d'influenza . Nel S. e nell'E. sono i residui delle tribù beciuana e zulu, come i Matabele, i Makololo e gli Angoni o Ngoni delle alture adiacenti ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] I pochi dati storici ed etnostorici disponibili attestano l'esistenza del regno del Kongo nel XII secolo, ma è probabile che questo stato in quest'epoca. Nel KwaZulu-Natal il capo Zulu Shaka emerse come il protagonista principale, guidando un ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] minori. La violenza manifestata in questi conflitti (e tra gli Zulu non meno che tra essi e le altre genti negre) assimila di forze tra l'Inghilterra e gli altri due membri del Regno. Il problema irlandese, già ridottosi a quello dell'Ulster col ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] della realtà avente l'alto fine di riportare ordine dove il caos regnava" (v. Chase, 1957, p. 14). Quest'ordine non implica (1925) del basuto Thomas Mofolo, biografia dell'omonimo re zulù assurto a simbolo del demonismo del potere, è un esempio ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] nazionali, possono contare su una pluralità di emittenti locali. Nel Regno Unito, in particolare, l’offerta della BBC è strutturata su emittente del Paese è Ukhozi FM, canale culturale zulu.
Tra i Paesi mediorientali il controllo sulla radiofonia ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] a essere inclusi nella stessa categoria; in secondo luogo, si operano esclusioni arbitrarie: si prendono in considerazione i regni degli Unni e degli Zulù, ma non quelli di Tonga o di Léon, sebbene il primo abbia esercitato il controllo su Samoa per ...
Leggi Tutto
mfecane
Termine che in lingua zulu significa «devastazione», indica il periodo di rivolgimenti e grandi migrazioni che investì le popolazioni dell’E dell’Africa australe negli anni 1820-30. Il processo, [...] coste), fu precipitato dalla rapidissima espansione zulu e determinò la radicale dislocazione territoriale di nuovo regno degli , lo Swazi (➔ Swaziland), il regno dei sotho (➔ Lesotho), nell’area dell’od. Sudafrica, ma anche il regno ndebele dell ...
Leggi Tutto