Vedi VALLE DELLE REGINE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DELLE REGINE (v. vol. VII, p. 1089)
I. Franco
P. Mora
La V. d. R. si apre all'estremità meridionale della montagna tebana. Quando fu visitata dalla [...] Seti I; le pareti della cripta sono decorate, ma data la brevità del regno del suo sposo, l'ipogeo non fu mai portato a termine: nella prima terre gialle e rosse, azzurro e verde egiziano, nero vegetale, vari bianchi (huntite, gesso, ecc.) e talvolta ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] l’elettricità e gli altri fenomeni naturali, con una particolare attenzione per quelli meteorologici e quelli del regno animale e vegetale. In questo periodo Vassalli tenne anche il corso di geometria al posto di Domenico Canonica. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] 17 febbr. 1807 Maria Luisa di Borbone, reggente del Regno di Etruria, allontanò G. Fabbroni dalla direzione del R. Le cinquanta lezioni del secondo volume riguardano invece la chimica "vegetale e animale", cioè la chimica organica.
Il Compendio si ...
Leggi Tutto
Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (v. vol. VI, p. 1063)
M. Waelkens
R. Fleischer
In anni recenti un gruppo belga-inglese diretto da S. Mitchell e poi da M. Waelkens ha svolto ricerche [...] edificio ad Apollo Klàrios, agli imperatori e alla città, sotto il regno di Traiano. Durante il V sec. d.C. il tempio fluviali e ninfe sul podio inferiore, e con fregi a ornato vegetale molto ricco nei due piani superiori. Nello stesso periodo una ...
Leggi Tutto
foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] l'anno. Nella foresta pluviale ci sono più specie animali e vegetali che in tutto il resto del mondo messo insieme: un di un enorme numero di invertebrati e di vertebrati: è il regno degli insetti, degli uccelli, dei rettili, degli anfibi e dei ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] sulla spalla sinistra, che ritorna nei coni dei primi anni di regno, sebbene fra questi predomini un busto loricato. In tale prima a forti effetti chiaroscurali posa spesso una grande corona vegetale, che ha al centro un medaglione rotondo. Così ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] geologiche a tutta la Puglia e ad altre regioni del Regno (esposte parzialmente in Notizie d'un banco di tofo in Raccolta, I, pp. 71-80), ma anche scritti di fisiologia vegetale come la memoria Sopra la caduta delle foglie degli alberi in autunno ( ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] del Ducato di Savoia alla Sardegna e la fondazione del Regno nel 1720, la politica sabauda operò per migliorare l’utilizzazione nome di Allioni, nel quale sono citate 130 entità vegetali tutte comuni e ampiamente diffuse. Il manoscritto completo di ...
Leggi Tutto
SAVI, Gaetano. –
Pietro Corsi
Nacque a Firenze il 13 giugno 1769 da Gaspero, un coltellinaio originario di Scarperia, e da Maria Rogai, figlia di un artigiano del legno di Firenze.
A dispetto delle [...] la causa del pupillo, ora presso la corte Borbone del Regno d’Etruria, insediata a Firenze dall’agosto del 1801 al di fisica sperimentale per ricoprire quella di botanica e fisiologia vegetale. L’amico Santi, filofrancese e sodale di Cuvier, ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] unità del mondo vivente, scorgendo nel complesso della natura - vegetale, animale, umana - una graduazione di perfezionamento di funzioni nei applicare al mondo morale le leggi che governano il regno della natura. Il F. sosteneva la necessità che ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...