L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] i naturalisti, inoltre, usavano parole come Stato, regno, provincia ed espressioni quali madrepatria, avamposto e colono. del mondo, in cui le varie aree di vita animale e vegetale erano rappresentate da zone colorate in modo diverso. Nel 1858 Philip ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] è il repertorio ornamentale, che raramente va oltre l'impressione a intreccio vegetale e a motivi a graticcio. In una categoria a parte si con l'annessione all'impero, nel iii a. C., del regno di Nan-yüeh, compreso fra l'attuale regione di Canton e ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] agli aspetti legati all’impiego delle piante e sostanze vegetali a fini industriali e commerciali, mantenendo per tutta la peraltro inascoltati - che non poterono impedire la fine del Regno dei Lorena in Toscana.
Nel maggio 1874 organizzò il ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Adolfo.
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1823 da Giovanni, secondogenito di Ottaviano e fratello di Antonio, e da Elena Ferrati.
Il padre, avvocato e magistrato, [...] , la veicolazione sempre più frequente di materiale vegetale da un continente all’altro avevano introdotto in riferimento per gli uffici governativi e per le rappresentanze agrarie del Regno, le scuole agrarie e i privati, con il compito di esaminare ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] di elementi geometrici, di motivi tratti dal mondo vegetale, che in qualche caso costituiscono l'unica ornamentazione . Essa ci offre inoltre un utile elemento cronologico, poiché Arkesilas II regnò per breve tempo, fra il 570 e il 565, ed è quindi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Avicenna e l'alchimia araba
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il X e l’XI secolo l’alchimia islamica conosce una [...] complessa la cui essenza è allo stesso tempo animale, vegetale e minerale. Nei tre libri successivi sono passate in importanti cariche pubbliche al servizio dell’impero selgiuchide durante il regno di Malik Shah. Accusato di essere un apostata, è ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] , e la costituzione di una biblioteca dedicata al mondo vegetale. Preparava anche per la vendita e lo scambio un della specie umana cui riservare un regno proprio nella sistematica zoologica separato dal regno animale. La proposta non era nuova ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] attraverso il regno minerale, animale e vegetale, descrivendo i soggetti più esotici e strani dei tre regni e con un la reggia del Sole, la grotta del Tempo, la via Lattea e il regno delle anime rette e buone, che si snoda lungo sette gradi di una ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] suo amico che, come altri della sua famiglia, commerciava nel Regno d'Aragona e in particolare nell'isola di Maiorca. Grazie schiavi, oro in polvere, barre di salgemma e burro vegetale; ma soprattutto Tamentit e il Touat erano un importante emporio ...
Leggi Tutto
SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] atti perduti della cancelleria angioina transuntati da Carlo de Lellis, I, Il regno di Carlo I, a cura di B. Mazzoleni, II, Roma 1939, 1992, IV, 10, p. 666; L. Mauro, I semplici vegetali nelle Pandette di M. S.: identificazione e commento, in Mater ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...