Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] la sua cancelleria. Ma già l'impero di Alessandro, e poi i regni dei Diadochi e degli Epigoni si trovarono di fronte a problemi molto più fatto la botanica con Teofrasto) del nuovo mondo vegetale schiuso alla conoscenza dei Greci dalla spedizione di ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] , naturalmente con forme assai semplici, sin dall'antico regno: erano recipienti bassi, di forma circolare che si riempivano Il liquido destinato ad alimentare la fiamma fu d'abitudine l'olio vegetale; in taluni paesi ricchi d'olî minerali (p. es. la ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] variazioni climatiche corrispondono analoghe varietà nel mantello vegetale. Sopra i 1000 m., dove cioè si (1795), arrivò in Birmania un'ambasciata inviata dal governo dell'India al regno di Ava, diretta dal col. Michael Symes, insieme con il col. ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] condizioni climatiche di alcuni territorî sono sviluppati i vegetali bulbosi a rapido ciclo di sviluppo e capaci Karīm che sconfisse i Tungiur con un esercito di Arabi e di Neri, regnò a Warah, pagando tributo al Darfur dal 1635 al 1655. La storia del ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] pro capite di 9550 dollari (stessa data, Italia 16.830, Regno Unito 16.100): nel decennio 1980-90 l'incremento del PIL disperata affinità con gli emarginati, persino con il mondo vegetale e minerale. Impossibile ricordare tutti i nomi dei poeti di ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] era assai progredita e tutti gli attuali tipi del regno animale erano già rappresentati. La distribuzione geografica degli animali da animali e da vegetali planctonici; e una zona afotica priva di vita vegetale e comprendente animali planctonici ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] . Sono stati individuati e si continuano a individuare nuovi tipi di v. e di virosi corrispondenti nel regno sia animale che vegetale.
I progressi più importanti della virologia sono stati ottenuti da una parte col raffinamento delle tecniche per lo ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] che ha dato origine al p. derivi principalmente dal mondo vegetale (piante marine, ma anche piante terrestri), i cui nella relativa graduatoria mondiale; seguono, con notevole distacco, quella del Regno Unito con il 12% circa e del Giappone con l'11% ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] cellule viventi (microrganismi, cellule di origine animale e vegetale) o di loro componenti, finalizzato alla produzione di pressoché raddoppiato nel periodo che va dal 1996 al 2000. Il Regno Unito ha detenuto la supremazia in Europa fino al 2001, sia ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] Si trovano però ovunque gli sciacalli. Il Congo è un regno dei grossi erbivori: l'elefante vi è più che rappresentando poco più dell'1%, dell'esportazione totale. Come produzione vegetale il primo posto è, senza confronto, tenuto oggi dalla palma ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...