SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] 'intera Europa e oltre quaranta volte maggiore di quella del regno d'Italia.
La ripartizione di tale superficie secondo le sue , in quanto a loro volta determinanti del paesaggio vegetale. Condizioni delle quali le più caratteristiche, insieme con ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] neve. La parte meridionale della Puna Peruviana è la sede dell'antico regno inca, la cui capitale, Cuzco, a 3400 m. di altezza, alla trattazione più particolareggiata che del rivestimento vegetale dei singoli distretti è fatta alle voci ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] dei boschi e dei fiumi sono coperti da muraglie impenetrabili vegetali alte 5-6 m. di svariate piante spinose e pungenti di Cara, scoprirono il fiume Esmeraldas, e diventarono padroni del regno. Seguì poi l'invasione degl'Incas, sotto il comando di ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] monumentali e vivaci insieme negli atteggiamenti, e con motivi vegetali che già presentono il gotico; di frate Ugo di di Windsor, poiché la maggior parte andò fusa sotto il regno di Guglielmo III, per le stesse necessità belliche che costrinsero ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] di granturco e sopra questo glifo una pannocchia dello stesso vegetale circondata dalle sue foglie. È invece assai problematica l' due ultimi sotto la supremazia di Mayapán. Cuculcán dopo aver regnato varî anni nello Yucatán si diresse, a capo di ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] verticali e sopprime nuovamente le spinte orizzontali, sicché il regno dell'arco e della vòlta può quasi dirsi finito. con l'associazione di quella che può dirsi l'architettura vegetale nei giardini, nelle verande, nelle serre.
In questa ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] di spine" di Dahlac dal califfo Sulaimān ibn 'Abd al-Malik che regnò dal 715 al 717 d. C.). Sull'altipiano le tre regioni dello 'altro si trova la Calotropis procera (Kapok o seta vegetale), nella rimanente zona vi sono solo sporadici cespugli spinosi ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] 'azione trasformatrice dell'uomo civile. Il paesaggio vegetale primitivo si è infatti profondamente modificato, nelle quasi 121/3 dal Regno Unito, e di Lst. 213/4 all'esportazione, di cui oltre 163/4 per il solo Regno Unito). Rimanevano però ancora ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] sec. XIX per designare quello che già comunemente si diceva il regno o la reggenza di Tunisi, o anche il beylicato, dal nome quando nel Sahara e nelle pianure del Sahel il tappeto vegetale è completamente secco.
La flora tunisina consta di circa 2000 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] difficoltà (la parte interna della corteccia d'albero); ma altre ve ne sono di natura vegetale, alle quali si debbono aggiungere quelle derivate dal regno minerale e animale.
Una delle più antiche e più curiose forme del libro fu quella rappresentata ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...