MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] tonnellate. La palma nana è utilizzata per la fabbricazione del crine vegetale, di cui il Marocco produce circa 50.000 tonnellate.
Pesca. gli ultimi Benī Waṭṭās e restava arbitra delle sorti del regno. Questa dinastia di sceriffi Sa‛diti (1549-1654) ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] centrale, essa conserva in più luoghi intatto il mantello vegetale, e presenta quindi un paesaggio soltanto in parte modificato in onore il culto e le vecchie tradizioni pagane. Il regno di costui però fu di breve durata perché egli venne spodestato ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] contrapporre alla Siria due stati validi, accrescevano oltre che il regno di Pergamo anche Rodi con la Licia e la Caria (Kinch) "ceramica di Vrouliá". La decorazione è meramente vegetale con bocci di fiori di loto, con rosette, con palmette ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] dai quali l'uomo si fa aiutare, vivono di vegetali. Si può dire che all'uomo interessano soprattutto quei problemi estendono zone asciutte (steppe o deserti), perché si entra nel regno dei venti di ovest, che abbandonano le piogge sul lato ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] nelle altre parti d'Italia: già nel 1883, su un totale nel regno di 68.416 emigrati all'estero, la Campania figurava per un quinto, con della Campania); la lavorazione dei vimini e di altri vegetali affini (a Frattamaggiore, e poi a Sessa Aurunca, ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] tipo adoperato (metallica, non usata per pesca marittima, o vegetale, ottenuta dal culmo di Arundo donax) deve essere diritta, . 23 a 25 testo unico). Nelle provincie annesse al Regno, alle quali le disposizioni sulla pesca marittima sono state estese ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] china, che un tempo costituiva uno dei prodotti vegetali più notevoli della Bolivia. S'incontra in tutto il R. Ri.
Sull'etnologia: F. X. Eder, Descriptio provinciae Moxitarum in regno Peruano, Buda 1791; A. D'Orbigny, L'Homme Américain, Parigi 1839 ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] cappelli tipo panama. Si utilizzano fibre e foglie vegetali nella fabbricazione di ceste e utensili varî, tra a eccezione della parte meridionale. Fu costruito durante il suo regno il primo grande edificio di Madagascar, il Manjaka miadana ("palazzo ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] oliva, il vino, gli agrumi, le primizie, il sughero, il crine vegetale, l'alfa e la lana; ma, per esser messi in valore, dinastia, quella dei Fāṭimiti, che verso il 909 pose fine al regno aghlabita e a quello dei Rustemidi. L'autorità dei Fāṭimiti si ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] veniva alacremente ricostruendosi dalle sue rovine, quando nel 79 d. C., regnando Tito, il 24 di agosto, sopravvenne l'estrema rovina.
L' hanno aggiunto altri 2 metri in media di terreno vegetale.
Degli abitanti, la maggior parte, involatasi con la ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...