MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] non sortirono l'effetto voluto e il latifondo continuò a regnare, tanto che nel 1910 esistevano in tutto il Messico e cuoi (2,4), uova (1,2), ecc. Fra i prodotti vegetali si notano gli olî vegetali (4,6), il frumento e cereali varî (11), i vini e ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] obbedisce a fini non suoi, che la snaturano. Il regno dell'arte è il regno dell'immediatezza, in cui lo spirito si muove senza uscire geometrico e vi si aggiungono motivi tratti dal mondo vegetale, in qualche caso, e, più frequentemente nell'età ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] dell'Australia). Dal punto di vista della composizione del tappeto vegetale, le steppe furono distinte in: erbose o steppe a graminacee potenza attuale di ‛Abd al-‛Aziz ibn Sa‛ūd, che ora regna alla Mecca col titolo di re del Ḥigiāz e sultano del Neǵd ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] Proporzione degli analfabeti nel cens. del 1920: 55,54% per il totale del regno (49,1% per i Bulgari; 96,29% per i Pomaki, 91, a Patleina) recanti disegni in colore di motivi geometrici e vegetali o di figure umane. Molte piastrelle unite in guisa di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] mediterranea esercita una grande influenza nella costituzione del mondo vegetale ungherese (8,4-14,4%), anche nella flora , con l'unione personale fra l'Ungheria, la Polonia e il regno di Napoli, la fondazione di una potenza mondiale. Ma il papato ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] un terzo dello stato è coperto da boschi. La copertura vegetale è stata assai modificata in Boemia e Slesia; si è Hus (principio del sec. XV) e arriva fino agli ultimi anni di regno di Maria Teresa (seconda metà del sec. XVIII) mostra una stretta ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] cui avvento, si può dire, coincide con la costituzione del nuovo regno. La legge 28 luglio 1861, n. 360, che istituì la ancora la polvere di amianto, che dà l'asbestosi. Tra le vegetali il pulviscolo di cotone dà la bissinosi, ecc.
Il capitolo più ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] e l'influenza del mare, che si esplicò in particolar modo durante i regni di Giovanni II e Emanuele I, sotto il miraggio dell'India, sono con un naturalismo forsennato, nel quale alle specie vegetali europee s'intrecciano coralli, alghe, madrepore; il ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] fisse al mondo sublunare e ascendente dal mondo fisico al vegetale, all'animale, all'intelletto, all'intelletto in atto nel suo processo. Il Rickert presenta nella storia il vero regno dei valori. La realtà può essere guardata sotto due punti di ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] ) che produce cellulosa di paglia.
Fra le cellulose dei diversi vegetali, la più importante e più estesamente impiegata è quella di legno Carta del lavoro è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del Regno del 30 aprile 1927. Ciò non le ha tuttavia ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...