Patriota e scienziato, nato a Grumo Nevano presso Napoli l'11 aprile 1739. Seguendo la tradizione famigliare, studiò botanica e medicina. Ottenne la laurea nel 1759 e l'anno dopo diventò professore di [...] mineralis, Napoli 1792; Materia medica regni animalis, pubblicata soltanto nel 1861 da Giuseppe Maria Carusi, figlio di un discepolo del C.; la materia medica vegetale è svolta nel secondo volume dei Fundamenta botanicae già ricordati), e infine ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] il 5%; sicché l'area complessiva da cui si traggono prodotti vegetali, corrisponde al 64,8%, cioè quasi 2/3 del territorio dello il quale con potenza mai veduta per lo innanzi tenne il regno degli Sciti e dei Germani, fu spavento per i due imperi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] quasi 5,9 milioni di partiti. Nel sec. XX la partecipazione del Regno Unito si fa molto meno sensibile. Ma non è la Gran Bretagna e vernici, dai saponi agli olî e grassi industriali e vegetali. Raffinerie di petrolio sono sorte a Pittsburg e sulle ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] mesopotamica.
In buona parte essa è formata dall'associazione vegetale detta Selva di Montiel che giunge a poche leghe dai paese di 843.446 persone, di cui secondo le statistiche del Regno 517.389 sono Italiani. Detratti i ritornati in Europa, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] accennato.
Comunissimo in tutta la Cina l'uso di candele di cera vegetale, con anima di bambù. Ai lumi ad olio, in terra cotta itan, stabiliti nella penisola di Liao-tung. Verso il 1000 sorge il regno dei Hsia a cui la Cina paga un tributo. La Cina è ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] quella delle coste alle quali arriva.
Vegetazione.
Il tappeto vegetale che riveste i territorî alpini è quanto di più ricco del tutto isolata da Italia, Francia, Lorena, quasi ricreando il regno burgundico del sec. V. Solo per alcuni anni, alla morte ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] le argille superficiali rappresentano il substrato di un terreno vegetale fertilissimo.
Lungo mare il Delta è orlato da dune di s a t, di z a ś, di ṣ a ṭ, di ġ a ḫ nel medio regno; di q a g nell'impero; di ṭ a t, di ḫ a š nei bassi tempi. Le ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] d'imbottiture di cotone nel Messico e nel Perù. Nel regno degli Incas si costruivano fortilizî di pietra, le cui rovine con molto valore, si preferivano i metalli preziosi e i prodotti vegetali di alto costo, come l'indaco, il cacao, la china, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] con nome specifico tale prodotto, ma si limita a chiamarlo "lana vegetale" (ἔριον ἀπὸ ξύλου, lana arborea, come dirà poi Plinio, quanto è stato affermato da uno studioso, nel 1845 funzionavano nel Regno di Sardegna (in Piemonte e Liguria) da 60 a 70 ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] dell'Honduras, 1524-26).
Ma, come le ricchezze favolose del regno degli Aztechi a N., così la fama delle doviziose terre dell' foreste dell'Ecuador e della Colombia meridionale dànno molto avorio vegetale, che si ricava dai semi di una palma e serve ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...