ARCANGELI, Alceste
Isabella Spada Sermonti
Figlio di Giovanni, illustre botanico pisano, e di Amelia Scrivara, nacque a Pisa l'8 sett. 1880. Si laureò in scienze naturali nel 1902 con la tesi "Il mimetismo [...] della Repubblica e socio di molte accademie.
Morì a Torino il 28 apr. 1965.
Opere principali: Il mimetismo nel regnovegetale, Pisa 1903; Icambiamenti nell'epitelio del Box Salpa L durante l'assorbimento. Note, in Arch. di anatomia ed embriologia ...
Leggi Tutto
Fibonacci, successione di
Fibonacci, successione di successione di numeri naturali; prende il nome dal matematico pisano L. Fibonacci, che la introdusse nel suo Liber abaci, ed è indicata anche, sebbene [...] un ramo di una pianta in crescita ai fenomeni acustici e di riconoscimento di onde sonore. Per esempio, nel regnovegetale una sequenza di numeri di Fibonacci sembra trovarsi nella distribuzione a spirale dei flosculi delle margherite e dei semi di ...
Leggi Tutto
metilguanidina
Sostanza organica derivata dal catabolismo delle proteine; è una base azotata molto diffusa nel regnovegetale e animale, isolata anche dai muscoli dei vertebrati e dotata di azione convulsivante. [...] È considerata una tossina uremica (sostanza che si accumula e causa i sintomi tossici dell’uremia) rilevabile nei pazienti affetti da insufficienza renale cronica ...
Leggi Tutto
fito-, -fito
fito-, -fito [Der. del gr. phytón "pianta"] [BFS] Primo o ultimo elemento di parole composte nelle quali significa riferimento alle piante o, generic., al regnovegetale. ...
Leggi Tutto
regnorégno [Der. del lat. regnum, da rex regis "re"] [BFS] Nella sistematica delle scienze naturali, nome delle grandi ripartizioni del mondo vivente e non vivente: r. animale, vegetale, minerale, ecc.: [...] v. organismi viventi: IV 320 c ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e il deterioramento del reticolo idrico, della copertura vegetale e dell’atmosfera: danni manifesti già a 7 luglio 1647 in una rivolta che da Napoli si diffonde all’intero Regno e della quale l’episodio di Tommaso Aniello (Masaniello) è il più ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] (in particolare Ericacee) e per una formazione vegetale assai simile alla macchia mediterranea. Le grandi montagne oro, l’avorio e gli schiavi.
8°-10° sec. Declino del regno di Aksum in seguito al controllo arabo della fascia litoranea ai suoi confini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] verso il Golfo del Leone.
Clima, suolo e copertura vegetale rendono diverso il regime fluviale da regione a regione. Senna Nain, gli incisori J. Callot e A. Bosse. All’inizio del regno di Luigi XIV rimane al governo delle arti C. Le Brun, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] fra tutti la lega etolica, e in Asia Minore, come il regno di Pergamo. Il conflitto (prima guerra macedonica: 215-205) si concluse tipi, tratti dal repertorio mitologico, dal mondo animale, vegetale ecc., sono svariati; la figura umana è prevalente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] remoti, il territorio giapponese conserva tuttora una larga copertura vegetale, che ne interessa poco meno del 70%. Gran parte no Teika, a sua volta celebre poeta, coincise con il regno dell’imperatore Gotoba, patrono di molte arti. A lui si deve ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...