La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] il fuoco, l'aria, gli uccelli, l'acqua e i pesci, la Terra con i suoi ambiti, le pietre e i metalli, il regnovegetale, gli animali, le misure, i colori e i sapori. Bartolomeo passava così in rassegna la Creazione in modo ordinato; dapprima il mondo ...
Leggi Tutto
MONTI, Giuseppe
Marta Cavazza
MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini.
Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] , Monti dedicò poi un opuscolo in cui non nascose i suoi dubbi sulla tesi dell’appartenenza degli stessi al regnovegetale sostenuta dall’autore (De scriptis comitis Aloysii Ferdinandi Marsili, in Commentarii, II [1746], 2, pp. 378-388).
Le prime ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Caro Benigno
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] nella quale trattò l’evoluzione del sistema riproduttivo con alternanza di generazioni nei vari gruppi vegetali (Origine ed evoluzione della sessualità nel regnovegetale, Ferrara 1888).
L’opera del M. rientra ancora nella scuola sistematica, che si ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] .
Savelli fu figura estremamente schiva, di indole solitaria, di fatto interamente concentrato nelle sue ricerche sul regnovegetale, che indagò in numerosi ambiti con indiscutibile originalità metodologica e ricchezza di risultati. Nel corso della ...
Leggi Tutto
SACCARDO, Pier Andrea
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Treviso il 23 aprile 1845 da Francesco Saccardo, di professione ingegnere, e da Elena Vidotta.
Si iscrisse nel 1855 al ginnasio del seminario patriarcale [...] e le abitudini delle piante rampicanti, Le piante insettivore e Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regnovegetale, uscite tutte a Torino nel 1878.
Nei tanti anni di attività come direttore dell’Istituto e dell’Orto patavini ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Oreste
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Torino il 7 dic. 1856 da Gerolamo, avvocato, e da Giuseppina Colli.
Iscrittosi a Torino alla facoltà di scienze naturali nel 1872, seguì il corso [...] che, se pure di piccola entità, ha tuttavia un ruolo importante per l’attribuzione sistematica delle forme del regnovegetale. Si prodigò a diffondere la tartuficoltura (Proposte intese a promuovere la coltivazione dei tartufi in Italia, Torino 1908 ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] cinconamina, in Medicina contemporanea, IV [1887], pp. 337-358, 393-402), degli alcaloidi (L'azione degli alcaloidi nel regnovegetale e animale, in Annali della Università libera di Perugia. Facoltà medico-chirurgica, III [1887-88], pp. 3-74), dell ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Lorenzo
Marta Cavazza
MONTI, Gaetano Lorenzo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1712 da Giuseppe e da Caterina Furolfi.
Il 10 febbraio 1733 conseguì la laurea in filosofia e medicina presso [...] dell’Istituto, Luigi Ferdinando Marsili, che riteneva di aver dimostrato la loro appartenenza al regnovegetale (ibid., pp. 181 s.). Monti dedicò al regno animale diverse ricerche, per esempio su un uccello chiamato pendolino, di cui descrive l ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Vincenzo
Franco Pedrotti
-- Nacque a Mercatale di Sassocorvaro (Pesaro) il 22 agosto 1790.
Laureatosi in medicina nel 1814 all'Università di Urbino, compì diversi viaggi di studio a Firenze, [...] , l'ipecacuana, la quassia e molte altre (Cardona, 1996). Altri suoi lavori hanno per oggetto i veleni ricavati dal regnovegetale, la china, l'uso delle cantaridi e l'omeopatia.
Per i suoi studi di floristica fanerogamica, raccolse numerose specie ...
Leggi Tutto
AVETTA, Carlo
Giuseppe Lusina
Nato a Torino il 13 marzo 1861, compì gli studi universitari a Roma, e vi fu poi assunto come assistente nell'Istituto botanico; qui rimase fino alla sua chiamata alla [...] notizia sulle piante medicinali della provincia di Parma, su alcune specie interessanti di questa regione e sulla mirmecofilia nel regnovegetale.
Il nome dell'A. è però assai meglio noto al gran pubblico per le quattro successive traduzioni del ...
Leggi Tutto
vegetale1
vegetale1 agg. [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. Dei vegetali, che concerne i vegetali: regno v., uno dei due raggruppamenti in cui nel passato venivano suddivisi gli esseri viventi; comprendeva i vegetali...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...