Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] circa 3500 operazioni di finanziamento per un totale di oltre 83 miliardi di dollari, diretti per Libia, Madagascar, Malawi, Mali, Marocco, Mauritania, Maurizio, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, RegnoUnito ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] nazionali per perseguire i colpevoli di reati commessi all’estero e per , Lesotho, Lettonia, Libano, Liberia, Libia, Liechtenstein, Lituania, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, RegnoUnito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] il proprio budget (da 242 milioni di dollari a 1 miliardo di dollari). Tale budget è destinato per Lesotho, Lettonia, Liberia, Libia, Lituania, Lussemburgo, Madagascar, Perù, Polonia, Portogallo, RegnoUnito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana ...
Leggi Tutto
Il termine special relationship fu coniato da Winston Churchill nel 1946 in riferimento all’unicità delle relazioni politiche, militari e culturali esistenti tra RegnoUnito e Stati Uniti d’America, sulle [...] rapporto tra gli Usa e alcuni partners europei viveva momenti di tensione in coincidenza della guerra in Iraq del 2003.
In della no-fly zone e all’intervento della Nato nella Libiadi Gheddafi), ma anche in una forte collaborazione tra le rispettive ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...