Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] Tentativi legislativi di rendere più difficile e meno libero il lavoro dei giornalisti (anche nel RegnoUnito, con la disabili in Sierra Leone, sulla prevenzione della tortura in Libano.
Una situazione che non sembra muoversi in una direzione ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] Medio Oriente.
Va ricordato, infine, che le zone libere dalle armi nucleari (Nwfzs, Nuclear-Weapon-Free Zones militarmente nucleari secondo il Trattato di non proliferazione (cioè Stati Uniti, Russia, RegnoUnito, Francia e Cina).
Il Trattato ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] 2006 a 752.000 a fine 2009) e di polacchi nel RegnoUnito.
Multiculturalismo e società multiculturale in Europa
Maria Laura Lanzillo contano quelli con Tunisia, Albania, Marocco, Egitto e Libia, mentre quelli conclusi con l’Europa centro-orientale ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] delle Nazioni Unite. Stati Uniti e RegnoUnito adottarono la Carta Atlantica nel 1941, cui seguirono i vertici di Mosca, e che sono stabiliti in cinque aree: Striscia di Gaza, Cisgiordania, Giordania, Libano e Siria. Con il passare del tempo e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...]
Gli Stati Uniti guidano una coalizione cosiddetta di volenterosi (composta principalmente da RegnoUnito, Australia e Polonia e con il contributo minore di diversi altri alleati statunitensi) contro l’Iraq di Saddam Hussein.
2011, Libia:
Per effetto ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] dell’Unione Europea dopo Germania, Francia e RegnoUnito. La densità di popolazione è tra le più elevate del continente le più importanti sono quelle in Afghanistan (Isaf), Kosovo (Kfor), Libano (Unifil II) e Bosnia (Althea), il cui onere finanziario ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] pone la disponibilità a partecipare all’operazione di pace in Libano e il tentativo di mediazione tra Siria e Israele. Ankara Francia, Italia e RegnoUnito (alla firma prese parte anche il Giappone). Con il Trattato di Sèvres venivano dunque definiti ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] con i grandi stati dell’Europa occidentale, con una densità di popolazione di 90 abitanti per chilometro quadrato (paragonabile a quella greca, mentre Italia, Germania e RegnoUnito superano tutte i 200 abitanti per chilometro quadrato).
Paese a ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] Gas Pipeline il gas egiziano giunge in Giordania, Siria e Libano e in prospettiva dovrebbe arrivare anche in Turchia. A partire potenze come il RegnoUnito, l’Unione Sovietica e da ultimo gli Stati Uniti lo hanno considerato di grande importanza nelle ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] di euro all’anno di energia esportata, la Francia è il maggiore esportatore energetico europeo. Belgio, Germania, Italia, Spagna, Svizzera e RegnoUnito con un apice di 4000 soldati dispiegati) e in Libano alla missione delle Nazioni Unite Unifil ii. ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...