NORVEGIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa [...] persecuzioni. Se, infatti, si mette tra parentesi la presenza di rilevanti comunità provenienti dai Paesi limitrofi (come Svezia, 38.414; Germania, 26.683; Danimarca, 20.897; RegnoUnito, 14.774), i gruppi più numerosi provengono dall’Africa (Somalia ...
Leggi Tutto
GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] RegnoUnito, ma notevoli sono gli scambi avviati con la Nigeria. Il debito complessivo nel 1989 si aggirava sui 3100 milioni di posizioni anti-occidentali, stretti legami con la Libia e nel 1984-87 col Burkina Faso di Th. Sankara, che s'ispirava all' ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] 'Unione Sovietica (1,2 milioni di capi), dall'Italia (1,2 milioni di capi), quindi dalla Libia (950.000 capi) e dalla Costa d'Avorio (930.000 capi), mentre per le carni (di ovini) si registra una netta prevalenza del RegnoUnito (213.000 t, pari al ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] paesi vicini. L'U. utilizza il porto di Mombasa e in minor misura quello di Dār es-Salāām. Il commercio con l'estero oggi è molto limitato e vede ai primi posti, per le importazioni, Kenya e RegnoUnito, mentre per le esportazioni Paesi Bassi, Stati ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] unificante. Quanto al Libano, la realizzazione di una grande esperienza di convivenza e diunità politica fra cristiani e la si può riconoscere, riguarda, in effetti, il RegnoUnitodi Gran Bretagna (comprendente Inghilterra e Scozia) e Irlanda, ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Membro del Commonwealth, il RegnoUnitodi Gran Bretagna e Irlanda del Nord manca di una Costituzione scritta; il diretto per quattro anni.
Capo di Stato: Gyude Bryant
Indicatori economico-sociali
Libia
Regime autoritario ispirato al nazionalismo ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, 1, p. 760)
Gabriella Cundari
Paolo Minganti
Alessandro de Maigret
Superficie e popolazione. - In seguito all'occupazione da parte di Israele, nel 1967, di Gerusalemme e della Cisgiordania, [...] i presidenti dell'Algeria, della Libia e dell''Irāq. Nel frattempo Ḥusein si preoccupava di rafforzare la sua posizione interna: e nel marzo 1972 avanzò la proposta di un Regno arabo unito, stato federato comprendente la Transgiordania, con capitale ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Confluito nel 1953 in una federazione con la Rhodesia settentrionale (oggi Zambia) e con il Nyasaland (oggi Malawi), nel 1963 lo Zimbabwe (ex [...] di Lancaster House, organizzata dal RegnoUnito. L’accordo, raggiunto nel 1980, sancì di fatto la fine della supremazia bianca e l’istituzione di all’avvicinamento con alcuni partner, come la Libiadi Mu’ammar Gheddafi (il rais aveva forse ipotizzato ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] pone la disponibilità a partecipare all’operazione di pace in Libano e il tentativo di mediazione tra Siria e Israele. Ankara Francia, Italia e RegnoUnito (alla firma prese parte anche il Giappone). Con il Trattato di Sèvres venivano dunque definiti ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono [...] Nato, rappresenta il terzo paese, dopo Usa e RegnoUnito, per tributo di sangue versato sul campo. Le operazioni canadesi in Afghanistan Protector in Libia, a cui ha partecipato con forze marittime. Inoltre, il comando operativo di tutte le attività ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...