Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] con Micene, del regnodi Agamennone, ogni anno si disputavano gare di corsa denominate Imenee. dell'Africa settentrionale sino a Cirene in Libia; a nordest si spinsero fino alle degli animali, unito al frastuono di migliaia di spettatori, poteva ...
Leggi Tutto
Argonauti
Massimo Di Marco
I conquistatori del mitico vello d'oro
L'impresa degli Argonauti è una delle più affascinanti del mito greco. Il tema del viaggio sulla nave Argo e dell'avventura in tanti [...] di Iolco, in Tessaglia, al fratellastro Esone. Quando il figlio di quest'ultimo, Giasone, chiede che il regno gli re Alcinoo li respinge dopo aver unito Giasone e Medea in matrimonio.
Sbattuti sulle coste della Libia da una tempesta, gli Argonauti ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] d'Occidente e la costituzione dei regni romano-barbarici, l'arte della sommergibili erano atte le piccole unitàdi superficie per la loro maneggevolezza ; ma se le forze nemiche di superficie C fossero state liberedi agire, oltre l'azione che il ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] donne sulla politica e i costumi di quel regno»: esse «senza preoccupare il giudizio ma «pazienti»; che si muovano in un'unità in cui l'immaginazione riassorbe in sé completamente e Cento anni alla Libia d'oro fino alla Giovinezza di Giulio Cesare. ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] di Pergamo, dove sono state rinvenute matrici a forma di pera, con piccolo disco unito state create solo verso la fine del regnodi Claudio, e con esse anche alcune produzioni esse circolarono soprattutto in Tunisia, Libia, Malta, Sardegna e Italia, ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] scritto quando Marinetti era corrispondente di guerra in Libia, alla fine del 1911, regno meccanico" che presto sostituirà, secondo Marinetti, il ‟regno con il gruppo Tvorčestvo (Creazione). Negli Stati Uniti continuò a predicare il futurismo e, fra ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] di tempo compreso tra la seconda metà del regnodi Augusto e il principato didi Augst (Svizzera), di Bavai, di Alesia (Francia), di Treviri (Germania), di Silchester (Gran Bretagna), di Cartagine (Tunisia), di Leptis Magna (Libia rotondo, unito alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] in modo indipendente, prive diunitàdi intenti e di organicità, senza tener di una pur consistente ragnatela di vie ferrate, che mutò il disegno della carta del giovane Regno verso Cheren. Anche in Libia vennero costruiti alcuni tronchi ferroviari ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] che regnava da di emissione. Le necessità dell’intervento bellico in Libia comportarono un sensibile aumento della circolazione con la comune richiesta di G. Spini, Recenti studi italiani di storia degli Stati Uniti, in Rivista storica italiana, XCIII ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] Libia) dipende forse dall’esigenza strategica di porre sotto il controllo di un’unica autorità di la piena unità interna del regno visigoto, 986) e successivamente inglobata nel regnodi Aragona (1137), e il regnodi Navarra, il cui sovrano Sancho ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...