risorse idriche, controllo delle
risórse ìdriche, contròllo delle. – È convincimento diffuso che l’acqua rappresenterà una delle maggiori cause dei conflitti nel 21° sec., dal momento che la sua accessibilità [...] gli abitanti di Etiopia e Uganda, vivono 150 milioni di persone. Nel 1929 gli accordi tra Egitto e RegnoUnito stabilirono , Camerun, Niger, Nigeria, Sudan, Algeria, Repubblica Centrafricana, Libia. Il lago ha oggi 1/10 della superficie che aveva ...
Leggi Tutto
Il termine special relationship fu coniato da Winston Churchill nel 1946 in riferimento all’unicità delle relazioni politiche, militari e culturali esistenti tra RegnoUnito e Stati Uniti d’America, sulle [...] rapporto tra gli Usa e alcuni partners europei viveva momenti di tensione in coincidenza della guerra in Iraq del 2003.
In della no-fly zone e all’intervento della Nato nella Libiadi Gheddafi), ma anche in una forte collaborazione tra le rispettive ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Il gioco dei regni (1993), memoriale di famiglia, costruito con New York 1998
Letterature di lingua inglese. Stati Unitidi Valerio Massimo De Angelis
ilī, 1992, trad. it. Soco Chico, 1997). In Libia, Ibrāhīm al-Kawnī (anche I. al-Koni, n. 1948 ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] unitàdi fede nell'impero, ma anche l'accordo col papato e quindi con l'Italia. Per alcuni anni, al dire del cronista Teofane, "una grande tranquillità regnò 000 siriaci, i Mirditi del Libano, valorosi soldati. Al tempo di Giustiniano II, 70.000 Slavi ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] popolazione urbana è per gli Stati Unitidi circa 1/3 del totale, di poco più che 1/4 per quasi tutte, non solo libere da preoccupazioni politiche e strategiche -26).
Ma, come le ricchezze favolose del regno degli Aztechi a N., così la fama delle ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] durante il regnodi Alessandro VI, papa, nel 1503; e negli scavi per i restauri di Castel S i dati relativi alle unitàdi artiglieria create coi , con glí elementi e coi materiali rimpatriati dalla Libia, 3 reggimenti; nella primavera del 1917, 2 ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] e cfr. per le varianti libere dalle interpolazioni rodie Rivista di filologia class., n. s., due stati validi, accrescevano oltre che il regnodi Pergamo anche Rodi con la Licia e scoperti, unitamente all'abitato arcaico e a resti di case di età bassa ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] Uniti, di natura tecnica. Esistono poi in varie nazioni numerosi istituti scientifici e musei che hanno lo scopo di (art. 23 a 25 testo unico). Nelle provincie annesse al Regno, alle quali le disposizioni sulla pesca marittima sono state estese col ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] a. c. venne unita a Creta (per le vicende successive della provincia Creta e Cirene, v. creta). Durante la guerra civile e anche nei primi decennî del regnodi Augusto, i Greci di Cirene subirono angherie da parte di cittadini romani che costituivano ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] Con i precedenti governi di Egitto, Libia e Siria la situazione di tre secoli di ghetto, dopo la prima fallace emancipazione napoleonica, vanificata dalla Restaurazione, e dopo la seconda emancipazione ve ra e totale, offerta dal Regno d’Italia unito ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...