Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] la fortuna e con la vita dei parenti di Cleopatra Selene, l'effimero regnodi quest'ultima regina ellenistica di C., Augusto recuperò a Roma anche questa provincia la quale, unita in un sol governo a quella di Creta, adottò l'anno della battaglia d ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] emigrante siriano, Rashid Riḍā (1865-1935). Nato a Tripoli di Siria (ora nel Libano), Rashid Riḍā andò nel 1897 in Egitto dove passò il il RegnoUnito in quanto potenza mandataria, la leadership arabo-palestinese e la Jewish Agency. Dopo di allora ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] Nello stesso periodo, la guerra diLibia aveva accentuato l’accostamento allo «uno dei più fermi fondamenti della unità nazionale»40.
Il «sano nazionalismo»
La 1922, la necessità di instaurare «la pace di Cristo nel Regnodi Cristo», per liberare l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] nonché praticato, la guerra (da Corfù alle diverse operazioni in Libia, dall’Etiopia alla Spagna; e imminente era ormai l’invasione la Germania, che vi fu obbligata per vincolo di trattati, e il RegnoUnito, che tornò alla strada da cui aveva ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Spagna e con la prospettiva di un futuro possibile 'condominio' su di esso fra RegnoUnito e Spagna (trattative e sondaggi ma ancora alti in Algeria ed Egitto (28‰) ed elevatissimi in Libia (44‰, tra i record mondiali). Con una mortalità che sta fra ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] gli anni Sessanta e Settanta, delle radio pirata prima e di quelle libere poi, si è assistito in molti Paesi europei a 5 emittenti nazionali, possono contare su una pluralità di emittenti locali. Nel RegnoUnito, in particolare, l’offerta della BBC è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] e nel 1810 riceverà la nomina di conte del Regno d’Italia.
Ma se il 8 aeroplani. Alla fine di settembre ha inizio la guerra diLibia: vi parteciperà la , che nel 1893-1894 era stato negli Stati Uniti al seguito del suo maestro Ferraris e che in ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] al contempo molti di questi paesi (l'Iraq stesso, al pari diLibia e Siria) sono - o sono stati - accusati di sostenere il RegnoUnito) colpite altrettanto duramente da inflazione e disoccupazione di massa e tuttavia rimaste in piedi. E, di nuovo ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] atlantico o Trattato di Washington) il 4 aprile 1949 (entrato in vigore il 24 agosto 1949). I membri fondatori sono Belgio, Danimarca, Francia, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo e RegnoUnito (l’Organizzazione conta ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] o egiziana, dotate di grande prestigio), da circa 246 milioni di persone in Siria, Palestina, Egitto, Libia, Algeria, Tunisia, di British e American english, è parlato come lingua nazionale nativa nel RegnoUnito e in Irlanda, negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...