Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] del segretario generale Anders Fogh Rasmussen, per consentirgli di preparare e presiedere il vertice di dell’organizzazione a Newport (RegnoUnito) il 4 e 5 settembre 2014. Il mandato di Rasmussen doveva inizialmente concludersi il 31 luglio 2013 ma ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] all'inizio di dicembre), in sostituzione di Pietro Croci inviato a Parigi.
I primi anni di lavoro nel RegnoUnito furono caratterizzati la stampa relativamente alla pubblicazione di molte notizie inerenti l'impresa diLibia, da un lato, e la ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] 2011, di intervenire in Libia sotto mandato delle Nazioni Unite per proteggere di disagio cui sono preda molti paesi membri. La crisi libica ha sin da subito interessato solo una piccola frazione dei membri europei dell’Alleanza (Francia e RegnoUnito ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] James Balfour e Henry Petty-Fitzmaurice di Lansdowne alla vigilia dell’uscita del RegnoUnito dallo ‘splendido isolamento’. Il e gli interessi russi sugli stretti come quelli italiani in Libia.
Dall’aprile del 1910 Tittoni fu ambasciatore a Parigi, ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] , nei primi mesi del 2011, di intervenire in Libia sotto mandato delle Nazioni Unite per proteggere la popolazione civile non Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, RegnoUnito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] di arrivi, spesso di intere famiglie, che ha portato il numero di profughi a circa 3,5 milioni, di cui la metà bambini. In Libano, cinesi sono da anni tra le prime nazionalità nel RegnoUnito, ma, per esempio, sono assenti nelle statistiche dei ...
Leggi Tutto
Antonello Battaglia
L’invenzione del Medio Oriente
La situazione geopolitica mediorientale è in parte conseguenza dell’accordo Sykes-Picot, firmato cento anni fa da Francia e RegnoUnito, e i conflitti [...] degli Stati’ si concretizzò all’indomani della Conferenza di pace di Versailles grazie al sistema dei mandati concesso dalla Società delle Nazioni a RegnoUnito e Francia. Arabia Saudita, Giordania, Libano, Iraq, Israele, Kuwait e Siria nacquero a ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] (Leonte 2006) e alle operazioni della NATO contro la Libia (2011), passando per altre missioni, in particolare Antica gruppo di paesi europei.
Quando la ‘coalizione volontaria’, trainata da Francia e RegnoUnito ma coordinata dagli Stati Uniti, ha ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] nominato senatore del Regno e da quel di 5.146 soldati italiani e 40 austriaci.
Morì a Firenze il 15 febbraio 1941.
Pecori Giraldi non ebbe figli; nel 1900 aveva sposato la contessa Camilla Sebregondi e si era in seguito unito guerra diLibia e ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] Uniti, il RegnoUnito, i Paesi Bassi e la Francia), i quali nei precedenti decenni si erano aggiudicati ampi titoli di un aumento di produzione utile a colmare il vuoto causato dalle perdite di Yemen, Egitto, Siria, Sudan e, soprattutto, Libia, i cui ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...