STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] suoi orientamenti di fronte a eventi di carattere internazionale. Guardò con favore alla spedizione italiana in Libia, forse italiani residenti nel RegnoUnito «nemici e sospettati come spie».
Il 22 settembre 1940, in compagnia di Michele Sicca, suo ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] dopo, nel giugno del 1921, venne nominato governatore diLibia, che negli anni precedenti era sempre stato difficile filobritannico (nel RegnoUnito nel 1936 si pensava che potesse essere l’uomo più adatto a sostituire Mussolini nel caso di una crisi ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] contemporanee. Situata tra Iraq, Turchia, Libano, Israele e Giordania, la Siria ha sempre giocato un ruolo di fondamentale importanza nella definizione degli equilibri regionali. Prima di essere spartita tra RegnoUnito e Francia in seguito al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] diLibia e i primi anni Venti l’interesse di Salvemini storico fu attirato principalmente dai problemi di storica sulla crisi di Fascioda del 1898 che aveva portato il RegnoUnito e la Francia al rischio di una guerra (Il dramma di Fascioda. Francia e ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] di armi da Francia, RegnoUnito e Usa sono drasticamente diminuite. Tuttavia nell’ottobre 2010, al termine di tre anni di Africa, anche qui con modalità diverse: contro Gheddafi in Libia, a sostegno della monarchia e alla locale Fratellanza in Marocco ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] di concerto con l’Igad. Un ruolo importante di mediazione è stato svolto nelle diverse tornate dei negoziati internazionali da Sudan, Libia ai primi posti, Unione Europea e RegnoUnito, ha approvato un piano di riforma delle forze armate, che dovrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] di mediazione è stato inoltre svolto nelle diverse tornate dei negoziati internazionali da Sudan, Libia parlare di una ‘Somalia internazionale’. Le più importanti comunità di rifugiati si sono stabilite in Canada, Stati Uniti, RegnoUnito, ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] dell’Un. Diversi paesi occidentali, dagli Stati Uniti all’Italia, al RegnoUnito, hanno collaborato nel corso del 2013-14 con il governo libico nella costituzione e nell’addestramento delle forze di polizia e dell’esercito, tuttavia con modesti ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] e al Bahrain, a seguito del ritiro del RegnoUnito. Inizialmente gli emirati che facevano parte dello stato federale aviazione emiratina ha bombardato delle postazioni di Tripoli, in Libia, in mano alle milizie di Misurata, episodio che si sarebbe ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale e siti nel Golfo Arabico/Persico. [...] RegnoUnito. Inizialmente gli emirati che facevano parte dello stato federale erano sei, diventati sette nel 1972 con l’ingresso di quello di del Mediterraneo africano. Il rischio dunque è che la Libia possa tramutarsi in un nuovo teatro dove si gioca ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...