Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] paese (sino al 1974), in diversi casi (Stati Uniti, GranBretagnae Canada) sono stati apportati ai programmi di assistenza pubblica emendamenti che condizionano le provvidenze all'esistenza di un qualche reddito guadagnato, in modo da assicurare un ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] , all’epoca dell’adesione di Danimarca, IrlandaeRegnoUnito alla Comunità economica europea, di questi risultati provocò contro Pusztai le aspre critiche delle grandi associazioni scientifiche britanniche e dello stesso governo (la GranBretagnaè ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] della natura della GranBretagna più aderenti alla realtà rispetto a quelle che ne hanno tradizionalmente sottolineato il carattere omogeneo. Lo studioso di scienze politiche Derek Urwin, ad esempio, ricordava come il RegnoUnito, piuttosto che un ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] a Stati Uniti, GranBretagnae Germania, era poi il numero di coloro che appartenevano a più di un’associazione (6% in Italia contro il 32% degli Stati Uniti, il 16% della GranBretagna, il 12% della Germania).
La ricerca di Almond e Verba, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] , la Nuova Zelanda acquista una relativa importanza come punto di appoggio per la caccia alle balene: esploratori, pescatori e mercanti da Francia, GranBretagnae Stati Uniti sviluppano relazioni commerciali regolari, ma non sempre pacifiche, con ...
Leggi Tutto
Ilaria Poggiolini
Brexit: la storia di un lungo addio
Nei confronti dell’Europa, la GranBretagna ha sempre nutrito un sentimento ambivalente, diviso tra vantaggi del mercato unico e orgoglio insulare. [...] Ma il primo allargamento non fu solo una scelta di necessità. Si fondava su un nuovo progetto di rilancio dell’integrazione europea e fu condiviso da Francia, GranBretagnae Germania. L’attrazione di questo progetto per Londra era da ricercare nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XIX è generalmente percepito come il secolo del libero mercato e della sua [...] on Manifactures del 1791.
Il RegnoUnitoe il Free Trade
La prima affermazione sul piano politico internazionale del principio del libero scambio è rappresentata dal trattato commerciale tra Francia eGranBretagna del 1786, dove si richiamano ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] non sostanziali (v. sotto: Storia).
Capo supremo di esso, col titolo (dal 1876) d'imperatore dell'India, è il "re della GranBretagnaeIrlanda settentrionale"; e fonte suprema di ogni potestà per esso è il parlamento inglese.
Alla testa dell'impero ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] Steiner e Aloise Trenker ITA
hockey su ghiaccio
maschile
1. Canada
2. Stati Uniti
3. GranBretagnaeIrlanda del Fauner ITA
5. Fulvio Valbusa ITA
7. Marco Albarello ITA
8. Giorgio Di Centa ITA
50 km maschile
1. Bjørn Daehlie NOR
2. Niklas Jonsson ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] generalmente vincevano con ampio margine, nel 1985 si decise di espandere a tutta l'Europa la squadra formata da GranBretagnaeIrlanda. Da allora, la competizione è stata molto più combattuta e ha visto spesso la vittoria dell'Europa, che riceve ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto del territorio e dei cittadini metropolitani...