Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] di entrare in possesso dell’atomica. L’Agenzia, facendosi carico dei nuovi compiti ispettivi, si è dunque trovata spesso sotto il fuoco PaesiBassi, Pakistan, Palau, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, RegnoUnito, ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] .
Attività
L’Oecd si occupa di aiutare i governi deipaesi membri a favorire lo sviluppo economico, la stabilità finanziaria Norvegia, PaesiBassi, Polonia, Portogallo, RegnoUnito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] del Ce e vegliare al rispetto degli impegni presi da parte dei membri.
L’Assemblea consultiva (o parlamentare) rappresenta i 47 Moldavia, Monaco, Montenegro, Norvegia, PaesiBassi, Polonia, Portogallo, RegnoUnito, Repubblica Ceca, Romania, Russia ...
Leggi Tutto
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] ’ambito delle politiche riguardanti il settore dei prodotti di base. L’80% delle esportazioni deipaesi in via di sviluppo – per Nigeria, Norvegia, PaesiBassi, Pakistan, Papua Nuova Guinea, Perù, Portogallo, RegnoUnito, ;Repubblica Centrafricana ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] monitorare l’applicazione delle disposizioni del Trattato e dei protocolli addizionali; fornire analisi di supporto e indicazioni Macedonia, Malta, Moldavia, Mongolia, PaesiBassi, Polonia, Portogallo, RegnoUnito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] Giappone, Francia e Germania.
Struttura istituzionale
Il Consiglio dei governatori è il principale organo dell’Afdb. Ogni Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Norvegia, PaesiBassi, Portogallo, RegnoUnito, Repubblica Centrafricana, Ruanda, São Tomé ...
Leggi Tutto
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] Adb ha svolto un ruolo importante nel contrastare gli effetti dei disastri ambientali: per lo tsunami del 2004 è stato PaesiBassi, Palau, Papua Nuova Guinea, Portogallo, RegnoUnito, Samoa, Singapore, Isole Salomone, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Centro europeo di ricerca nucleare
Origini, sviluppo e finalità
Il Centro europeo di ricerca nucleare nasce negli anni Cinquanta del secolo scorso, ed è un centro di ricerca scientifica d’eccellenza [...] der Meer un anno più tardi; l’invenzione e lo sviluppo dei rivelatori di particelle, in particolare della camera proporzionale a multifili, che , Grecia, Italia, Norvegia, PaesiBassi, Svezia, Svizzera, RegnoUnito, Spagna, Portogallo, Polonia, ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale della polizia criminale
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale della polizia criminale, più nota come Interpol, è un’organizzazione che si occupa di [...] deliberativo dell’Interpol: composta da un delegato per ciascuno deipaesi membri, l’Assemblea generale si riunisce una volta l’ Oman, PaesiBassi, Pakistan, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Qatar, RegnoUnito, ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] Tra l’ottobre 1973 e il marzo 1974 l’Organizzazione deipaesi esportatori di petrolio (Opec) decise infatti di decretare un , Norvegia, PaesiBassi, Polonia, Portogallo, RegnoUnito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...