Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] alto non solo nei Paesi dell’Europa dell’Est, ma anche in Francia, RegnoUnito, Olanda e Portogallo, esposto alla concorrenza di costo deiPaesi in via di sviluppo e eccesso di pratiche informali, come la bassa fedeltà fiscale e l’elevata incidenza ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] il RegnoUnito senza consultare l'insieme del paese e senza istituire meccanismi di regolamentazione dei conflitti degli Stati europei. Alcuni di questi, come per esempio i PaesiBassi, sono vere e proprie 'federazioni di città', mentre altri ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] in pochi Paesi: oltre la metà dei professionals europei vive e lavora in Germania, Francia, RegnoUnito e Italia) nelle imprese i valori del Lazio si riallineano a quelli (bassi) rilevati dalle altre regioni del Centro. Un’analisi simile è ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] , una accentuata tendenza alla segregazione residenziale dei ceti medio-bassi (IRES, Relazione sulla situazione economica, provenienti dai Paesi più sviluppati dell’Europa occidentale, e in particolare dalla Francia, Germania, RegnoUnito.
La ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] vendita delle merci importate in tutto il paese, poterono far ciò in parte perché, i titoli a reddito variabile nel RegnoUnito. Una ragione più valida per parlare favorevoli e dove i costi dei trasporti erano bassi, i contadini produttori spesso si ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] paesi dell’Eu ormai solo i PaesiBassi sono un importante esportatore netto, essendo anche il RegnoUnito divenuto da alcuni anni un paese giocando è molto complicata per la numerosità deipaesi e dei soggetti industriali interessati. Quel che appare ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] RegnoUnito e Italia, infine Giappone e Stati Uniti. Nel caso dei beni di merito la posizione statunitense si differenzia da quella degli altri paesi di contenere la spesa per interessi, dato il basso livello di partenza del debito pubblico, la stessa ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] notevole di meridionali cambiò il volto delle campagne e deipaesi del sud d’Italia e diventò per tante paesi stranieri. Oggi la ’ndrangheta ha proprie colonie in paesi europei ed extraeuropei come Francia, Germania, Belgio, PaesiBassi, RegnoUnito ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] assistenza alla democrazia sono Svezia (24%), Danimarca (13%), PaesiBassi (12%), Germania (9%), RegnoUnito (7%), Spagna (5%) e Francia (1%). La voce più frequente riguarda la promozione dei diritti umani, senza trascurare settori come la governance ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] Monetario Internazionale come Comitato interinale); o dei capi di Stato o di governo dei maggiori paesi industrializzati (prima i cosiddetti G5 - Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia e RegnoUnito - successivamente diventati G7 con l'aggiunta ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...