Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] negli Stati Uniti, in Germania e nel RegnoUnito. L'innovazione Uniti e a qualcosa di più in altri paesi, laddove il fondo naturale è in genere attorno a 100 millirem/anno (ma in alcuni luoghi è 10 volte più alto). Con dei livelli così bassi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] deipaesi africani e afferma, attraverso la sua stessa esistenza, l'unità originari: Francia, Germania, Italia, Belgio, PaesiBassi e Lussemburgo. In linea di principio, l avuto luogo l'ammissione del RegnoUnito e della Repubblica d'Irlanda nella ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] senso della riforma attribuita all'imperatore Gallieno, che regnò insieme al padre Valeriano dal 253 al 260 d dalla Germania (Francia, Italia, PaesiBassi, Polonia, Iugoslavia, URSS). dei patti di sicurezza, una volta che il sistema delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] astensioni (Portogallo, Australia, Belgio, Repubblica Dominicana, Francia, Spagna, Unione Sudafricana, RegnoUnito e Stati Uniti), relativa alla concessione dell'indipendenza ai paesi o ai popoli coloniali, che diverrà la Carta della decolonizzazione ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] dal Foscarini. Infatti, come i PaesiBassi dopo le guerre contro Luigi dei matrimoni era il sistema preferito per mantenere unito il suo ardente desiderio che fra i due fratelli regnassero sempre "ottima armonia e scambievole amore [...] in ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] sono leggermente più bassi che nella madrepatria RegnoUnito); in oriente il modius è equiparato a unitàunità più grandi. Nonostante le reciproche influenze, si nota comunque il persistere di una marcata differenza fra i sistemi ponderali deiPaesi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] paesi mediterranei (Turchia, Grecia, Iugoslavia, Italia, Spagna) verso la Germania, il Belgio, la Svizzera e l'Austria. Il RegnoUnito e la Francia, per contro, a motivo dei noli di ritorno per merci più bassi della norma, oppure quelle sperimentate ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] tempo né le concentrazioni dei nitrati, né quelle dei fosfati risultavano particolarmente basse negli strati superficiali del il contributo degli oceanografi di molti paesi. Già adesso gli Stati Uniti, l'URSS, il RegnoUnito, il Canada, la Francia e ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] (per es. nel 1900), in un paese (poniamo gli Stati Uniti o il RegnoUnito) esista un numero piuttosto grande di società , tanto maggiore è la porzione dei profitti di gestione che devono essere trattenuti e tanto più basso è il livello del dividendo; ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] generis, dato che era unito con la sede vescovile di la Germania o i PaesiBassi; da parte francese, , di S. Lorenzo in Fonte (1630) nonché dei SS. Cosma e Damiano nel Foro (1632) e française à la cour pontificale sous le règne de Henri IV, "Mélanges d' ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...