• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Archeologia [50]
Arti visive [34]
Astronomia [22]
Storia [18]
Geografia [11]
Biografie [14]
Africa [12]
Storia dell astronomia [13]
Religioni [13]
Europa [11]

Macedonia

Dizionario di Storia (2010)

Macedonia Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente. Età antica Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] subito la direzione. Fu uno dei regni ellenistici, meno potente sia del tolemaico sia del seleucidico. La dinastia che Filippo V, la disfatta dei Macedoni a Pidna provocò la fine del regno di Macedonia. Dopo Pidna, la regione fu divisa dai romani in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – OMONIMA REPUBBLICA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (2)
Mostra Tutti

ELEFANTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ELEFANTINA (egiziano Ibw, «il paese degli elefanti», greco Έλεφαντίνη; ν. anche vol. I, p. 746, s.v. Assuan) E. Bresciani La più grande isola del Nilo, di fronte ad Assuan (v.) da cui dista soltanto [...] eretti dai sovrani dell'Antico, Medio e Nuovo Regno, restano attualmente numerosi blocchi riutilizzati negli edifici eretti di Alessandro II, con aggiunte di epoca tolemaica e romana) sia quello tolemaico di Satis; questo tempio è oggetto di opere ... Leggi Tutto

EDFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994 EDFU (v. vol. III, p. 213) F. Silvano Un'indagine stratigrafica sul sito di E. è stata condotta nel 1975 da M. Bietak. Circa una decina di anni prima un'analoga indagine [...] concentrate le ricerche. Gli scavi dei kōrn a O e a S del tempio tolemaico hanno portato alla luce i resti di tre muri di cinta, i primi due risalenti all'Antico Regno, il terzo al I Periodo Intermedio; il tempio doveva trovarsi all'incirca al centro ... Leggi Tutto

HERMOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 HERMOPOLIS (v. vol. iv, p. 15) K. Parlasca Sull'area distrutta della città si trovano resti di molti impianti di templi del Medio e del Nuovo Regno. Il tempio [...] scavi clandestini; perciò i dati di provenienza da He. non si possono ulteriormente precisare. Bibl.: Monumenti: basilica e santuario tolemaico: A. J. B. Wace, A. H. S. Megaw, T. C. Skeat, Hermopolis Magna, Ashmunein. The Ptolemaic Sanctuary and the ... Leggi Tutto

Tolomei

Dizionario di Storia (2011)

Tolomei Il nome Tolomeo designa tutti i sovrani macedoni dell’Egitto. La supremazia della dinastia nella regione egiziana risale al periodo successivo alla morte di Alessandro, quando Tolomeo I Sotere [...] così il promotore della maggiore fase di espansione del potere dei Lagidi. Un periodo di decadenza dell’Egitto tolemaico si ebbe sotto il regno di Tolomeo IV Filopatore, quando si affermò sempre di più l’egemonia della Siria di Antioco III. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – TOLOMEO IV FILOPATORE – TOLOMEO III EVERGETE – BATTAGLIA DI IPSO – TOLOMEO V EPIFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomei (1)
Mostra Tutti

EDFU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994 EDFU S. Donadoni L'antica Apollinopolis Magna, in Alto Egitto, luogo di culto di una speciale forma di Horus, rappresentato come un disco solare fiancheggiato da due [...] pilone, che raffigurano Tolomeo XIII come guerriero, secondo uno schema eroico che risale direttamente al Nuovo Regno. Oltre il tempio, all'età tolemaica va datato il mammisi (Tolomeo Evergete II - decorazioni di Tolomeo Sotere II), assai guasto. Il ... Leggi Tutto

TEFNUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEFNUT (Tfn.t) A. M. Roveri Dea egiziana che, nella teologia eliopolitana, appare, come sposa di Shu (il dio dell'aria), a formare la prima coppia, da cui poi nasceranno Gheb e Nut, la terra e il cielo [...] gatta e di leonessa, davanti a Thot in aspetto di scimmia, è rappresentata su un òstrakon tebano del Nuovo Regno e su un rilievo tolemaico del tempio di Dakka. Altrove ella è identificata coll'occhio della luna, mentre Shu appare come occhio del Sole ... Leggi Tutto

SOSTRATOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSTRATOS (Σώστρατος, Sostratus) Red. 4°. - Architetto, nativo di Cnido, figlio di Dexiphanes, fiorito nella prima metà del III sec. a. C. La sua fama è soprattutto legata all'ideazione e costruzione [...] Faro di Alessandria d'Egitto, monumento che fu compiuto sotto il regno di Tolemeo Filadelfo (280-279 a. C.) ed è quasi per l'eccezionale importanza che seppe conquistarsi nell'Egitto tolemaico. Infatti egli prese parte anche alla vita pubblica ... Leggi Tutto

HERMONTHIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMONTHIS S. Donadoni In Alto Egitto, è la moderna Armant. Fu il centro del culto del dio Montu, e probabilmente capitale della Tebaide prima dell'affermarsi di Tebe. Dall'inizio del Medio Regno fu [...] di Thutmosis III (XVIII dinastia) testimonia per un tempio di quella epoca. Nel secolo scorso vi esisteva ancora un tempio tolemaico, con esili colonne, che constava di un portico e di una cella tripartita per la lunghezza, circondata anch'essa da ... Leggi Tutto

TEHNEH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEHNEH S. Donadoni Centro del Medio Egitto. All'Antico Regno risalgono alcune mastabe tagliate nella roccia, tombe di funzionarî locali. Una stele e una sfinge di Ramesses III sembrano mostrare un interesse [...] nella XX dinastia, epoca cui risalgono le più antiche tombe di una più recente necropoli usata fino all'epoca saitica. Al periodo tolemaico e romano si debbono però attribuire i monumenti più notevoli, e cioè i resti di due templi, assai modesti come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
cièlo
cielo cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali