• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Archeologia [50]
Arti visive [34]
Astronomia [22]
Storia [18]
Geografia [11]
Biografie [14]
Africa [12]
Storia dell astronomia [13]
Religioni [13]
Europa [11]

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] o greci, ma elementi nativi si mantennero a capo dei nòmi e nei ruoli inferiori. La storia politico-militare del regno tolemaico fu inizialmente tesa ad affermare, contro gli altri diadochi ed epigoni, l’autorità dei Tolomei. Vi fu poi la secolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] confronto con le cifre che si possono stabilire per il reddito complessivo delle entrate generali del regno seleucidico e del regno tolemaico. Né più sicuri indizî per la valutazione del tributo provinciale asiatico possono desumersi da altre notizie ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

CLITARCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico greco dell'età alessandrina; figlio di quel Dinone di Colofone, il quale al tempo di Alessandro Magno aveva scritto una storia della Persia. La sua vita resta compresa fra la seconda metà del sec. [...] del sec. III a. C. Dopo la morte di Alessandro passò la maggior parte della sua vita nella nuova capitale del regno tolemaico; e tendenze filotolemaiche si rivelano nella sua opera. L'opera storica di C. (Περὶ 'Αλεξάνδρου ἱστορίαι, in 12 libri) è da ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ETÀ ALESSANDRINA – REGNO TOLEMAICO – CURZIO RUFO – ARISTOBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLITARCO (2)
Mostra Tutti

CLEOPATRA I, detta Sira

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Antioco III re di Siria, andò sposa nel 194-3 a. C. a Tolomeo V Epifane, re di Egitto. Il padre contava col matrimonio ristabilire relazioni di cordialità e di amicizia col regno tolemaico, da [...] accettata, la sua collaborazione. Morto ben presto, nel 181, Tolomeo, C. ne seguì la politica devota ai Romani, e resse il regno per il figlio minorenne, che fu Tolomeo VI Filometore. La sua morte, nel 173, riaccese la disputa per la Celesiria, fra ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO VI FILOMETORE – ANTIOCO IV EPIFANE – TOLOMEO V EPIFANE – ANTIOCO III – CELESIRIA

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] all'età fenicia le numerose tombe scavate nella roccia che circondano la città. In età ellenistica B. divenne parte del regno tolemaico e assunse il nome di Heliopolis, che mantenne fino alla fine dell'età bizantina. Passata sotto il controllo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina [...] scienza antica. Il loro incontro e i risultati del loro lavoro si configurano, soprattutto nei primi decenni del regno tolemaico, come ha scritto von Staden, come una vera e propria “frontiera intellettuale”; i frutti di questa esperienza culturale ... Leggi Tutto

NAVARCO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVARCO (ναύαρχος, navarchus) Paola Zancan Ufficiale della marina in parecchi stati dell'antica Grecia, più o meno elevato di grado a seconda dei luoghi. Comandante in capo della flotta - ammiraglio, [...] . La navarchia compare anche nelle monarchie ellenistiche. In particolare molto si è discusso intorno ai poteri dei navarchi del regno tolemaico d'Egitto, intorno alla loro serie e alla loro durata in carica (v. anche nesiarco). Bibl.: W. Judeich ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVARCO (2)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] stilistici mediterranei ed egiziani nella scultura e nell'architettura napatea prima e meroitica poi. Con l'instaurarsi del regno tolemaico in Egitto, l'interesse dei nuovi sovrani per la rivitalizzazione dei contatti con l'entroterra africano si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CILICIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994 CILICIA (Κιλικία, Cilicia) B. Pinna Caboni Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] di oltre 5000 monete d'argento, di cui poco meno della metà tolemaiche (Davesne, Lemaire, Lozachmeur, 1987). Inoltre Strabone (XIV, 5, 3 parti della Cilicia. Infatti la decadenza del regno tolemaico determinò, assieme al declino della sua supremazia ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Geografia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Geografia Horst Beinlich Friedhelm Hoffmann Geografia Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione di Horst Beinlich La rappresentazione geografica degli [...] situati al di fuori dell'Egitto trovasse spazio nelle liste lessicali demotiche, sebbene nel III sec. a.C. il regno tolemaico fosse il più importante del Mediterraneo Orientale. Toponimi stranieri ricorrono nei testi dei generi più diversi. Roma (hrm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
tolemàico
tolemaico tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia t.; il regno t.; l’Egitto t. (cioè, dell’età tolemaica)....
cièlo
cielo cièlo s. m. [lat. caelum; in grafia tarda coelum]. – 1. La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte (in astronomia si distingue il c. diurno, di colore azzurro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali