• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Archeologia [48]
Arti visive [26]
Asia [23]
Storia [14]
Temi generali [11]
Geografia [5]
Europa [5]
Astronomia [4]
Africa [3]
Storia dell astronomia [3]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] militare di due clan aristocratici per il possesso di un regno. L'immagine tramandata dall'epica è quella di grandi famiglie (le epiche): negli Indikà di Megastene, ambasciatore seleucide alla corte del re Maurya Chandragupta intorno al 315 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

storiche, età

Dizionario di Storia (2011)

storiche, eta storiche, età Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] così inizio l’età ellenistica. Dopo un breve equilibrio tra i cinque maggiori regni (Macedonia, Tracia, Egitto, Asia Minore, Babilonia) e dopo la breve egemonia seleucide, si rafforzò un regime di satrapie indipendenti, tra le quali le più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIOGRAFIA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – CONSTITUTIO ANTONINIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiche, età (1)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] però piuttosto calchi in gesso (v. ritratto). Fin dall'Antico Regno, ambienti di case e di tombe, sarcofagi e coperchi di sarcofagi e il sicuro impiego dello s. nell'età seleucide sembrano contrastare con questa ipotesi. L'importante funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049) P Matthiae A. Invernizzi Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] di Zimri-Lim, che non valse a sottrarre il regno di Mari dalle mire espansionistiche del signore di Babilonia City of the Sun God, Baghdad 1974; L. T. Doty, An Official Seal of the Seleucid Period, in JNES, XXXVIII, 1979, pp. 195-197; G. J. P. McEwan, ... Leggi Tutto

PARTHICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARTHICA, Arte E. Will Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] Ecco due casi particolarmente evidenti: essi riguardano ambedue il regno di Settimio Severo. Sono, da un lato, i altronde (tempio di Kangavar e di Khurkhah soprattutto) sono considerati come seleucidi. Quanto a quelli di Shami e di Takht-i Suleiman, ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] 15; XI, 7, 3), che utilizzano fonti di età seleucide, ci informano dell'esistenza di un collegamento diretto tra il carstvo (torgovl´ja i kul´turnye kontakty) [L'Egitto e il regno Kushana (commerci e contatti culturali)], Moskva 1991; R.N. Frye, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

GANDHARA, arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANDHĀRA, Arte del H. Ingholt* 1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] qui usata. J.-Ph. Vogel e L. Bachhofer hanno proposto l'èra seleucide, che incomincia nel 312 a. C.; Foucher preferisce l'èra Maurya se non decisiva, assai probabile. Pertanto, sapendo che Kaniṣka regnò per circa 27 anni, le monete sono databili al ... Leggi Tutto

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189) P. Calmeyer p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] politica attiva verso l'Iran. Al tempo del loro regno, la civiltà trans-elamita raggiunse il suo apogeo. Dalle orìgini agli Achemenidi, Ginevra 1976; V. Lukonin, Iran II. Dai Seleucidi ai Sasanidi, Ginevra 1976; R. Ghirshman, L'Iran et la migration ... Leggi Tutto

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319) M. Gawlikowski G. Lacerenza Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] il re Areta (Ḥaretat). Ben presto i Nabatei si ritrovarono vicini del regno ebraico dei Maccabei, con cui si disputarono il possesso della riva È del Giordano. Nell'85 a.C. il re seleucide Antioco XII trovò la morte in uno scontro con le truppe del ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] e Nala. Quanto all'Est, sappiamo da Megastene, ambasciatore seleucide alla corte di Chandragupta Maurya alla fine del IV sec , in cui l'imperatore Kharavela, fondatore di un potente ma effimero regno nel Kalinga verso la fine del I sec. a.C., menziona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
seleucìdico
seleucidico seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali