ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] estrattive e metallurgiche nel Regno di Sardegna.
Erano quelli gli anni in cui nel Regno di Sardegna i poneva ora sotto la protezione e al servizio del governo sabaudo, sperimentando un interessante incontro fra pure istanze scientifiche e concreti ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] una pratica secolare e non era questo certo lo spirito del regno di Carlo Alberto. A parziale risarcimento, il 5 aprile che riguardano alcuni degli anni più delicati della storia dello Stato sabaudo dell’Ottocento (1821-23, 1830-33,1848-49); ne sono ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] 11 maggio 1802, venne nominato nunzio apostolico nel napoleonico Regno d’Etruria, alla corte di Ludovico I di Borbone ’. La linea di moderazione ben si conciliava con la politica sabauda di quegli anni, di cui Morozzo divenne attivo interprete.
Il ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] mauriziano, e, nel 1848, la nomina a senatore del Regno.
Recatosi a Roma, dove il concistoro confermò la sua nomina Chiesa e una violazione della carta fondamentale della monarchia sabauda. Questa situazione fu vissuta con profondo disagio da Moreno ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] del sec. XVI facendo parte, nei difficili anni del regno di Carlo II e in seguito di Emanuele Filiberto, di quell'esigua schiera di nobili che si mantennero fedeli alla causa sabauda.
Come secondo figlio maschio, il C. fu destinato alla Chiesa fin ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] , con distacco, le ambigue sollecitazioni dell'ambasciatore sabaudo conte di Pras, che gli chiedeva il suo Firenze dopo i Medici,Firenze 1921, pp. 63 s., 66;M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, I, Milano-Roma-Napoli 1923, pp. ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] prima guerra d’indipendenza nelle file dell’esercito sabaudo, rimanendo poi esule in Piemonte.
Cresciuto battaglia parlamentare a tutela delle finanze comunali (Senato del Regno, Atti parlamentari dell’assemblea. Discussioni, XX legislatura, seduta ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] azione di questi personaggi in un rapporto di piena fedeltà alla casa reale (Origini e vicende dello stemma sabaudo, II, pp. 275-328; Spicilegio nel regno di Carlo Alberto, III, pp. 193-235; Una scorsa nel mio portafogli. Notizie e carte sparse sopra ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] presto liberato e di essere impiegato al servizio del governo sabaudo. Probabilmente a tal fine aveva indirizzato al nuovo sovrano due Vasco alla rivista terminò nel 1789, quando il Regno di Sardegna aveva ormai iniziato a sentire i contraccolpi della ...
Leggi Tutto
GRANERI, Pietro Giuseppe
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna dall'antico regime all'età rivoluzionaria. Atti del Convegno, Torino… 1989, Roma 1991; Id., Lo Stato sabaudo e la crisi dell'ancien régime, in L'eredità ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...