PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] giro di anni Parravicini offriva i suoi servizi al Piemonte sabaudo: fu chiamato a Novara nel 1839 come ordinatore della stampe, nonché socio di istituti e accademie scientifiche (Manuale del Regno Lombardo-Veneto, 1847). Se la sua carriera si era ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] duca lo inviò in Ungheria a capo di un corpo di spedizione sabaudo contro l’Impero ottomano. In una lettera all’imperatore Massimiliano II fine politica.
Sostenitore dell’alleanza del ducato con il Regno di Francia, egli cercò di convincere il duca a ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] 1590 da banditi appoggiati dalla Spagna e dallo Stato sabaudo, e nel 1601 da truppe spagnole) trovò ; H. Giddey, Agents et ambassadeurs toscans auprès des Suisses sous le règne du grand-duc Ferdinand Ier de Médicis (1587-1609), Zurich 1953, ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] arrestato nel maggio del 1794 per la sua fedeltà al regime sabaudo. Una volta rilasciato, fu però rimosso dalla carica di censore Cagliari 1774-1775; Cagliari, città capitale dell'isola e del regno di Sardegna, in C. Orlandi, Delle città d'Italia e ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] che gli valse la gran croce dell’Ordine militare sabaudo. In seguito, per le pressioni sullo stato maggiore e quindi oggetto di varie illazioni.
Nel 1924 venne nominato senatore del Regno e nel 1925 cavaliere del lavoro. Nel 1927, dopo aver ricevuto ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] stesso anno, il F. cercò per lui alcune cronache del Regno di Napoli, trascrisse una copia del Poema elegiacum di Ermoldo Nigello a salvare l'amico dall'arresto a tradimento da parte del governo sabaudo il 25 marzo 1736. Avvertito da J. Vernet, e poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] durante la guerra tra Carlo Emanuele I e la Spagna, 1935.
La formazione progressiva dello Stato sabaudo. Dalla contea dei Savoia al regno d’Italia, Torino 1936.
La diplomazia gonzaghesca, Milano 1941.
Corso di storia del Risorgimento, Torino 1947 ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] s. 3, I, Venezia 1861, pp. 351, 367; G. Claretta, Storia del Regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, I, Genova 1877, pp. 355, 358, 456 la precedenza e rivalità di rango in età moderna, in La corte sabauda fra Tre e Seicento, a cura di P. Bianchi - L.C ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] iniziative per modernizzare e rendere più agevole la vita del capoluogo sabaudo. Fra i problemi da lui affrontati e risolti, l’ampliamento segnò anche la rivincita dell’ex capitale del Regno e la «consacrazione tangibile dell’ottimismo positivista – ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] restò sino al 4 luglio, ospitato dal vescovo di Nizza e ambasciatore sabaudo a Roma François de Lambert. Durante il viaggio di ritorno in la stesura della sua prima opera storica, il De regno, gestis ac situ Allobrogum: una storia dalla Savoia pre ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...