PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Carandini, Vecchia Ivrea, Ivrea 1927, pp. 82-84, 116; L. Bulferetti, Le relazioni diplomatiche tra lo Stato sabaudo e la Prussia durante il regno di Vittorio Amedeo III, Milano 1941, passim; F. Vitullo, I palazzi della Provvidenza, P. di San Martino ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] giuridici, nondimeno sotto la protezione del principato sabaudo il marchesato visse anni di proficua stabilità. della sua carriera politica, arrivando ad essere nominato viceré del regno di Napoli nel 1502, due anni prima della morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] della guerra regia, in un virulento pamphlet decretò il sovrano sabaudo «traditore della patria e come tale meritevole di morte» ’espulsione dalla Svizzera. Dopo varie peregrinazioni tra il Regno di Sardegna, la Toscana del governo democratico e la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] Nefasto, per il C., l'esempio paterno (il contestabile del Regno di Napoli Filippo è, infatti, ostinatissimo in fatto di titoli, e dell'esplicita dichiarazione in loro favore degli ambasciatori sabaudo, mediceo, estense, farnesiano e del viceré di ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] un importante articolo sull'Italia del giugno 1848 dal titolo rivelatore Il Regno dell'alta Italia e l'unità d'Italia. Qui il G., dominazione lorenese e poi decidere la propria annessione allo Stato sabaudo.
Per la verità, al pari di molti esponenti ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] finì neppure nel 1536 e lo Ch. fu senza dubbio uno di coloro che maggiormente, durante il regno di Emanuele Filiberto, accarezzarono il sogno di una rivincita sabauda contro Ginevra.
Nel tempo in cui si occupava degli affari svizzeri, lo Ch. fa anche ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] laboratorio litografico di Felice Festa, il primo a sperimentare nel Regno di Sardegna la tecnica della litografia, di cui detenne il .
Tra le principali opere che il G. eseguì nelle dimore sabaude fino al 1850, anno della morte di Carlo Alberto, si ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] , pp. 55 ss.; G. Castelnuovo, L’aristocrazia del Vaud fino alla conquista sabauda (inizio XI-metà XIII secolo), Torino 1990, pp. 25-32; G. Sergi, Istituzioni politiche e società nel regno di Borgogna, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] del Borgo (restato in carica sino al 1732) il M. avrebbe retto le sorti della politica sabauda nell’ultima parte del regno di Vittorio Amedeo II, affermandosi come il principale artefice della sua politica di riforme amministrative ed economiche ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] era quello di allontanare per sempre dal trono sabaudo il pretendente Carlo Alberto per consegnarlo appunto a ebbe a compiere» (p. 293).
Nel 1850 il M. lasciò il Regno sardo per trasferirsi a Ginevra. Qui attese alla scrittura di un suo memoriale ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...