PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] al rapido progresso delle istituzioni monarchiche e della causa sabauda.
Il primo ministero Cavour (4 novembre 1852) l'incorporamento del Mezzogiorno, delle Marche e dell'Umbria al regno d'Italia, ebbero luogo le elezioni politiche generali: il ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] del 1833 Francesco IV di Modena si disponeva a visitare il re sabaudo a Torino, vagheggiò che i due sovrani si potessero spegnere a forte di Gaeta. Colà apprese che Roma era stata congiunta al regno d'Italia e se ne dolse, perché l'impresa era stata ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 26 giugno 1726 da Carlo Emanuele III e da Polissena di Hesse-Rhinfels, morto nel castello di Moncalieri il 16 ottobre 1795. Ricevette [...] ) un patto politico segreto di garanzia difensiva per lo stato sabaudo. V. A. III stabilì rapporti più frequenti con la : ammalatosi; cinque mesi dopo si spense.
Su di lui e sul suo regno furono espressi giudizî severi. Certo V. A. III non fu, né come ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia, detto il Piccolo Carlomagno
Nacque nel 1203, nel castello di Susa, settimo figlio di Tommaso I conte di Savoia e di Magherita di Faucigny. Dapprima destinato alla vita ecclesiastica, [...] conte di Richmond, custode delle più importanti fortezze del regno, e governatore di Dover (in Inghilterra ritornò varie Savoia.
Per cinque anni, sino al 1268, P. resse lo stato sabaudo: e furono anni fortunati per lo sviluppo di questo, sia sotto ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Venezia (1662), Madama Reale morì (27 dicembre 1663) e Carlo Emanuele II cominciò a regnare finalmente da sé.
Con Carlo Emanuele II gli stati sabaudi, spossati dalle guerre esterne e da quelle civili, respirarono, onde un'ondata di popolarità avvolse ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] offensiva e difensiva la Francia e la Sardegna, promettendo al sabaudo il reame di Lombardia e, se possibile, il Mantovano successione al granducato di Toscana, Firenze 1905; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1908; J. ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] raggiunse la sua maggior perfezione nei primi vent'anni circa del regno di Roberto d'Angiò, quando fecero capo al re il dominî di Savoia e d'Acaia (1418) e la vecchia contea sabauda si trasformava in ducato (1416), mentre fra i torbidi seguiti alla ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] dovessero avere una speciale filigrana recante l'aquila sabauda ed apposita dicitura. Ma il breve spazio di of Modena and the Modenese Provinces..., Londra 1905; id., I francobolli del Regno di Napoli e i due provvisorî da 1/2 tornese del 1860, Milano ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] potere dei Franchi. Alla dissoluzione dell'impero carolingio, fu inclusa nel regno di Borgogna. Verso la fine del sec. X, si ha alla città (la celebre Escalade): ma le truppe sabaude furono respinte, Berna e Zurigo si schierarono immediatamente con ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] le Romagne e le Legazioni; che erano state sgombrate dagli Austriaci, si proclamarono annesse al regno d'Italia. Pochi mesi dopo, la spedizione dei Mille condusse la monarchia sabauda a invadere l'Umbria e le Marche e ad accettarne i plebisciti (4-5 ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...