SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] nel 1506, in occasione di una convocazione degli Stati generali del Regno a cui erano presenti Luisa con il dodicenne Francesco e la , benché da tempo avesse tentato di blandire il duca sabaudo che continuava a essere ostile alla Francia, usò l’ ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] romana ma che, essendo suddito francese, destava forti resistenze da parte ducale. La guerra scoppiata tra il Regno di Francia e il Ducato sabaudo per il controllo del Marchesato di Saluzzo, oltre a far tramontare il progetto di visita della Savoia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] primo tentativo di consolidazione venne effettuato nello Stato sabaudo con la pubblicazione delle Leggi e costituzioni di entrano in vigore tra il 1806 e il 1813, mentre nel Regno di Napoli sono introdotti nel 1808 e in Piemonte nel 1837. A ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] Alessandro Palma aveva combattuto come ufficiale dell’esercito sabaudo in Crimea, poi nelle guerre d’indipendenza quarta, Archivio del ministero della Guerra e della Marina del Regno di Sardegna, Stati di servizio delle brigate Piemonte e Aosta, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] a una delle famiglie più in vista della corte sabauda. Il padre univa al ruolo di gentiluomo di camera Settecento: gli anni di Vittorio Amedeo II, in Governare un Regno. Viceré, apparati burocratici e società nella Sardegna del Settecento, ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] si inaspriva la politica di secolarizzazione attuata dal governo sabaudo. Lo sforzo diplomatico di Santucci riuscì a guadagnare , I per., Pos. 802, fasc. 283, Regno di Sardegna, I per., Pos. 229, fasc. 101, Regno di Sardegna, I per., Pos. 252, fasc. ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] parte al conflitto che oppose per più di un ventennio le forze sabaude a quelle dei signori del Delfinato. Dal 1310 e per tutto il di esenzioni dai pedaggi per le merci provenienti dal Regno di Napoli, si trovò dunque direttamente implicato nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] sostanziosa liquidazione che nelle intenzioni del sovrano sabaudo voleva avere "un particolare riguardo alle critiche soggiorno in Francia nella raccolta di Relaz. diplomatiche fra la Francia e il Regno di Sardegna, s. 2, 1830-1848, II, a cura di A ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] al sovrano e ottenne la nomina a legato imperiale per il regno italico e la Marca di Treviso. Dignità, questa, che Savoy (1000-1233), Cambridge 1912, pp. 353-420; G. Tabacco, Lo Stato sabaudo nel Sacro Romano Impero, Torino 1939, pp. 9-13; E. Cox, The ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] alternativamente parte dello Stato di Milano e dello Stato sabaudo, e vantava tradizioni militari al servizio di Casa d Villata rientrò a Milano.
Con la caduta nell’aprile 1814 del Regno Italico Villata restò senza impiego, ma per breve tempo. Il ...
Leggi Tutto
sabaudo
sabàudo agg. [dal lat. tardo Sapaudus, Sabaudus, abitante della Sabaudia cioè della Savoia, regione storico-geografica della Francia sud-orientale]. – Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione...