MICHELI, Pietro
Gianfranco Scrimieri
– Nacque a Dôle, in Borgogna, nel 1600, secondo quanto risulta da un atto conservato nell’Archivio della diocesi di Lecce (Matrimoni, cause e dispense matrimoniali, [...] M., Nicola Francesco Russo, ma la società, che editò cinque opere certe, non durò oltre il 1646. Dopodiché Russo rimase «libraro» Cronologia nobilissimae familiae de Castromediano de Lymburgh in Regno et illustrissimae civitatis Neapoli ab anno 1156. ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] , Storia militare del Piemonte dalla pace di Aquisgrana ai dì nostri, Torino 1854, II, pp. 63, 113; K. Waliszewski, La Russie il y a cent ans. Le régne d’Alexandre Ier, Paris 1925, II, p. 126; III, pp. 363-368, 479; M. Zucchi, Carlo Alberto dalla ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] sia partita da Mosca, anzi dal D.; le fonti russe e gli studiosi russi e sovietici l'attribuiscono invece a Roma, e A. Spreti, secondo il quale, divenuto "capitano generale di tutto il regno di Moscovia, il D. fu arricchito di molti castelli e ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] non sono mai state stampate e i manoscritti sono stati indicati dal Russo, in Medici e veterinari, pp. 69-70 (per la traduzioni v pp. 359, 361; B. Tafuri, Storia degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1748, III, pp. 93-96; A. Zavarroni ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, ad ind.; G. Russo, La Scuola d'ingegneria in Napoli. 1811-1967, Napoli 1967 Napoli 1992, p. 9; A. Di Biasio, Ingegneri e territorio nel Regno di Napoli 1800-1860. Carlo Afan De Rivera e il corpo di ponti ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] napoleonico a Genova e a Chiavari, Genova 1938, pp. 107-112; G. Berti, Russia e stati italiani, Torino 1957, pp. 56 s., 94, 107-111, 795- incontri e scontri nel bicentenario dell’annessione della Liguria al Regno di Sardegna, a cura di G. Assereto - C ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] impegno e la volontà delle popolazioni meridionali il Regno non sarebbe caduto.
L'insoddisfazione del F. febbr. 1921 (poi in Pagine sparse, II, Bari 1960, pp. 246s.); L. Russo, Rievocazione di G. F., in Mezzogiorno, 6-7febbr. 1921 (poi in Belfagor, XV ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] si conosce il regesto di un diploma datato genericamente al regno di Basilio II, in cui un duca Sergio (III di Napoli, II, 1, L’Altomedioevo, Napoli 1969, pp. 1-408; C. Russo Mailer, Il ducato di Napoli, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Il Medioevo, ...
Leggi Tutto
MONTI, Coriolano
Giuseppe Miano
MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] mandato in esilio insieme con la moglie Teresa Trinci e si rifugiò prima nel Regno di Sardegna e poi a Firenze, dove, introdotto in società dal principe russo Anatolio Demidoff, fu in stretto contatto con gli ambienti liberali e ricevette importanti ...
Leggi Tutto
MELANO, Vittorio Filippo
Paolo Palumbo
– Nacque a Cuneo il 27 sett. 1733, undicesimo figlio di Giuseppe Antonio, conte di Portula (1677-1774), e di Anna Camilla Pascale.
Il padre apparteneva a una antica [...] 1794. Gli Stamenti e la Reale Udienza (Suprema Corte del Regno), pur in presenza delle prime divisioni tra novatori e moderati, fra i decurioni di Cuneo in carica durante il periodo austro-russo (dicembre 1799 - luglio 1800). Dopo Marengo e il ritorno ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...