CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] Paris 1821 (2 ed.), pp. 43, 229-41. Per la missione in Russia, I. Weiss, Un diplom. napol. contro la Santa Alleanza [P. de i colloqui con il Mocenigo, vedi Le relaz. diplom. fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 1, II, a cura di N. Nada, Roma 1968 ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] ; R. De Sterlich, Lettere a G. Lami, 1750-1768, a cura di U. Russo - L. Cepparrone, Napoli 1994, pp. 183, 401, 433, 523, 578; Id., Lettere nell’Università di Napoli, Napoli 1778; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo Borbone, Roma 1923, II, ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] coni, la quantità di monete emessa durante il suo regno è stata calcolata come quattro volte superiore rispetto a , Scriptores, XXXIV, Hannoverae 1980, pp. 67-72; C. Russo Mailler, Il senso medievale della morte nei carmi epigrafici dell’Italia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] 30). Nel 1722, dopo aver lavorato presso la fucina di Nicola Russo, napoletano trapiantato a Cerreto, Nicola aprì una propria bottega a San l'utilizzo di materie prime estratte all'interno del Regno, meno costose e ricche di valenze estetiche, come ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] sollecitato da più parti a rappresentare il Veneto nel nuovo Regno. Accettò invece incarichi pubblici minori a livello locale o , il francese, l’inglese e lo spagnolo, e studiò il russo e il sanscrito. Tradusse dal tedesco un paio di trattati di ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] ’Ottocento fra l’Abruzzo e le Puglie, durante il regno di Francesco I di Borbone, mescola una romanzesca storia d .) e la più dettagliata ma pur sempre lacunosa scheda compilata da L. Russo nel volume I narratori (Milano-Messina 1958, pp. 101-103), è ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] Paola nel 1935.
Fonti e Bibl.: Una bibliografia di F. in F. Russo, Bibliografia di s. F. di P., I-II, Roma 1957-67 , XV (1969), pp. 17-54; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona re di Napoli. Studi e ricerche, Napoli 1969, pp ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] molte città italiane e numerose traduzioni: in francese, inglese, russo e spagnolo. In essa il D. volle sviluppare, ma all'esilio in Francia, dove rimase fino al 1803. Tornato nel Regno, si ritirò a L'Aquila, dove si diede allo studio e alla ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] durato circa due anni (lo sostituì il vicario Marco Antonio Russo), non ottenne quanto sperava, forse per la scomparsa di Filippo (1974), pp. 25-34; P. Lopez, Inquisizione, stampa e censura nel Regno di Napoli tra ’500 e ’600, Napoli 1974, p. 194; G. ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] in occasione di una importante riorganizzazione amministrativa del regno di Sicilia, a Ruffo fu affidata la Rusio, in Romania, XXXIII (1904), pp. 368-286; F. Russo, Medici e veterinari calabresi (sec. VI-XV). Ricerche storico-bibliografiche, ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...