PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] Consiglio di reggenza della sede di Napoli della Banca Nazionale nel Regno d’Italia tra il 1884 e il 1893, e membro Cioffi, G. P., Cerignola 1988; M.C. Nardella - S. Russo - V. Specchio, I Pavoncelli. Una famiglia di notabili del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] al centro delle nuove politiche dell’Impero russo e della crescente potenza germanica.
Ancora più A. Scirocco, Giuseppe Garibaldi, Milano 2005; G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, V, Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815-1860), Torino ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] nove risalgono a una primissima fase del suo regno, fra l’ottobre dell’839 e il settembre Bari 19672, pp. 19, 23-27, 29-31, 33-35, 38-43; C. Russo Mailler, Il senso medievale della morte nei carmi epigrafici dell’Italia meridionale fra VI e XI secolo ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] et Vasti marchione pro ipso rege nuntio in capiundo Regno, et omnibus Regni principibus (Napoli, M. Cancer, 1555). L’anno tipografi minori (1533-1570), Firenze 1973, pp. 245-247; F. Russo, Regesto Vaticano per la Calabria, IV, Roma 1978, p. 7; ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] B., dopo aver sfidato l'impero turco, si rivolge contro quello russo. Il principe di Gori compra la sua protezione non appena l a un ruolo subalterno: egli pensa ancora a costituirsi un regno, vuole conquistarsi una capitale, occupa Anapa e vi si ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] di chiedere un intervento piemontese, napoletano o anglo-russo, per evitare quello austriaco che avrebbe indebolito la commerciale stipulata il 24 settembre tra la Toscana e il regno sardo, chiese formalmente che tutte le trattative con altri Stati ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Capua principe di Conca, in qualità di architetto e supervisore (Russo, 1999, pp. 93 s.), e nel 1646 si occupò V (1966), pp. 220-232; F. Strazzullo, Architetti e ingegneri napoletani del Regno di Napoli dal ’500 al ’700, Napoli 1969, pp. 231-246, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] da Clemente VII per le trattative relative agli affari del Regno di Sicilia; sembra anche che il B. svolse, in grand schisme d'Occident, Paris 1936, pp. 149, 349, 357; F. Russo, Storia dell'arcidiocesi di Cosenza, Napoli 1958, pp. 430 s.; D. Emeis ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] 1799, nel momento culminante della vittoriosa offensiva del feldmaresciallo russo A. V. Suvorov, inneggiò all'Austria, vindice della perplessità e sconcerto in molti contemporanei: finché durò il Regno Italico il D. tacque ma in una pastorale del ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Gennaro
Marina Formica
VALENTINO (Valentini), Gennaro. – Nacque presumibilmente a Napoli tra il 1776 e il 1777, da padre ignoto e da Cecilia Bussani. Scarne sono le notizie su questo personaggio, [...] Roma dall’anno MDCCXCIII al MDCCCXIV, a cura di M.T. Bonadonna Russo, Roma 1995, pp. 93 s., 101; A. Galimberti, Memorie dell , La difesa della Repubblica Romana e la conquista del Regno di Napoli nei documenti delle Archives Nationales de Paris e ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...