MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] rivolse al cardinale Gerardo di S. Sabina legato pontificio nel Regno il quale, a sua volta, rimise la decisione alla pp. 237-245, 248, 250-265, 267-272, 275-287; F. Russo, La guerra del Vespro in Calabria nei documenti vaticani, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] sollecitazioni e dalla propaganda esplicate dal russo Bakunin durante il suo soggiorno partenopeo, biografico, cfr. P. C. Masini, Biografie di "sovversivi" compilate dai prefetti del Regno d'Italia, in Riv. stor. del socialismo, IV (1961), 13-14, pp ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] F. Strazzullo, Documenti del Settecento per la storia dell’edilizia e dell’urbanistica nel Regno di Napoli, in Napoli nobilissima, XXVII (1988), pp. 74 s.; M. Russo, Nicola Tagliacozzi Canale ed i palazzi Mastellone e Trabucco a Napoli, in Ricordo di ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] Tomacelli, moglie di Filippo Colonna, gran conestabile del regno di Napoli, prima con una canzone, poi con un Rua, Poeti alla corte di Carlo Emanuele I, Torino 1899, p. 126; G. Russo, G. M. e il suo poema sulla creazione, Acireale 1899; F. Ravagli, L ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] , pos. B 18, b. 68, f. 100; Rappresentanza d’Italia in Russia, bb. 26-33, 34-37; Ambasciata d’Italia a Londra, bb. 509 X; Serie undicesima (1948-1953), vol. I; Annuario diplomatico del Regno d’Italia, 1937, Roma 1937, ad nomen.
La formazione della ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] für das Volk; tradotta in francese, inglese, olandese e russo, apparve in edizione italiana solo molto più tardi per i più di sette anni rese possibile la sua nomina a senatore del Regno, avvenuta nel novembre del 1876. Quello stesso anno il M. ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] , p. 76; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, pp. 224 s.; A.H. Gilbert, The secolo. Atti del Convegno di studio … 1995, a cura di M.T. Bonadonna Russo - N. Del Re, Roma 2000, p. 74 e n.; G. Jori, ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] 2173-2197. Fra questi occorre segnalare: 1) Memorie per servire alla storia dello stabilimento della Compagnia di Gesù in Russia e nel regno delle due Sicilie fatto dal Sommo Pontefice coi suoi due brevi "Catholicae Fidei" e "Per alias", segn. 37. H ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] Lachaise.
Fonti e Bibl.: RGIA = Rossijskij Gosudarstvennyj Istoričeskij Archiv (Archivio storico statale russo), f. 472, op. 13, ed. chr. 268, ed. chr. 546 di Stato del ducato di Varsavia e del regno di Polonia, 1807-1825), Peterburg 1910, pp ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] Consiglio di reggenza della sede di Napoli della Banca Nazionale nel Regno d’Italia tra il 1884 e il 1893, e membro Cioffi, G. P., Cerignola 1988; M.C. Nardella - S. Russo - V. Specchio, I Pavoncelli. Una famiglia di notabili del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...